| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068000327 | 
        Aggiunse poi le altre parole: Figliuolo di Dio vivo, a significare che Gesù non era figliuolo di Dio a somiglianza degli idoli gentili, fatti di ferro, di legno o di pietra, inventati dal capriccio e lavorati dalla mano dell'uomo.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139001204 | 
        Poco dopo furono inventati i mulini a vento; fu conosciuto l'uso del vetro che venne applicato alle finestre; ed i Veneziani lo usarono a far occhiali e specchi; la carta di cenci, l'uso del carbon fossile; furono tutte invenzioni di quel tempo.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140001087 | 
        Poco dopo furono inventati i molini a vento; fu conosciuto l'uso del vetro, che venne adattato alle finestre; ed i Veneziani lo usarono a far occhiali e specchi.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000575 | 
        Vennero condannati tutti gli errori inventati e suscitati da Satana in quella età; ma non si condannò alcun eretico personalmente proferendone il nome.  |