| don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html | 
| A065000153 | 
        Gli imperatori di Germania da qualche tempo mettendo in campo delle odiose pretensioni contro la Chiesa volevano ingerirsi ne'suoi affari, ed eleggere {103 [103]} specialmente i vescovi e gli abati, conferendo loro i benefizi ecclesiastici, ciò che dicevasi dare le investiture.  | 
  
| A065000153 | 
        Il fine principale, per cui si raccolse questo concilio, fu per trattare e confermare la pace tra il sacerdozio e l'impero dopo le lunghe contese per le così dette investiture.  | 
  
| A065000153 | 
        L'imperatore domandò di essere sciolto dalla scomunica da cui era stato colpito, si sottomise pienamente alla Chiesa, e giurò di non più ingerirsi nelle elezioni dei prelati, neppur nelle investiture spirituali, lasciando così alla Chiesa la sua piena libertà nello sciegliere i suoi ministri.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000878 | 
        Non è a dire, o miei cari, quanto gravi disordini cagionassero nella Chiesa le investiture esercitate dai principi temporali senza dipendere dall'autorità ecclesiastica.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000794 | 
        Non è a dire, o miei cari, quanto gravi disordini cagionassero nella Chiesa le investiture esercitate dai principi temporali, senza dipendere dall'autorità ecclesiastica! Talora avveniva che uomini rozzi, ignoranti, i quali avevano passata la loro vita nel mestiere delle armi, venissero innalzati alle prime cariche ecclesiastiche a grave scandalo dei cristiani.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000434 | 
        Fine principale di questo concilio era di ristabilire la pace e la concordia tra il sacerdozio e l'impero turbata per le così dette investiture.  | 
  
| A190000434 | 
        Ivi l'imperatore fu sciolto dalla scomunica che aveva incorso, e si sottomise umilmente alla Chiesa e giurò di non più immischiarsi nelle investiture, lasciando così la Chiesa libera nella scelta de'suoi ministri.  |