| don bosco-esposizione del sacerdote giovanni bosco agli eminentissimi cardinali della sacra congregazione.html | 
| A058000062 | 
        Tuttavia l'Arcivescovo non volle acquietarsi; quindi scrisse ancora altre e poi altre lettere, ripiene d'invettive e di accuse con disturbi e dispiaceri di tutti gli esercitandi.  | 
| don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html | 
| A059000689 | 
        Egli allora montato in furia gridò: «Che Madonna! che Madonna! Domani si lavorerà e chi non vuol lavorare se ne vada.» Poco stante salito su un ponte, mentre con maggior ira ripeteva le stesse invettive, messo un piede in fallo, improvvisamente precipitò a terra, riportando tali lesioni, che pochi minuti appresso non era più che un freddo cadavere.  | 
  
| A059000703 | 
        Quella stampa veramente da trivio, che è conosciuta sotto i nomi di moderata e fremente, ha scagliati improperii ed invettive contro il pacifico del Vaticano, accusandolo d'avarizia e durezza di cuore, a proposito del flagello toccato non ha guari ai romani, vo'dire l'innondazione del Tevere.  | 
| don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html | 
| A069001212 | 
        Che diremo poi di s. Giovanni Crisostomo? Avendo egli saputo un giorno, che aveva avuto luogo una danza, e che alcuni di quelli, che si trovavano in chiesa, vi erano stati presenti, montato in pulpito cominciò la sua predica con grandi invettive sopra questo abuso.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html | 
| A073000106 | 
        Vi prego d'aiutarmi a ringraziare Dio e a dimandargli che si compiaccia di mettere tutti i missionari in quest' uso di trattare dolcemente il prossimo in pubblico ed in privato, ed anche i peccatori ostinati, senza usare in alcun tempo rimproveri ed invettive o parole aspre contro di chicchessia.» {89 [303]}.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000588 | 
        I suoi dubbii nacquero donde, umanamente parlando, avrebbero dovuto morire, cioè dall'udire le quotidiane invettive ed ingiurie con cui i ministri dell'errore si scagliavano contro il Papa, i Vescovi, i sacerdoti, ed in generale contro tutti i cattolici; specialmente poi dal modo indecoroso col quale parlavano della Madre di Dio.  |