| don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html | 
| A059000671 | 
        Si avvicinava intanto il giorno 16 di giugno e nuove e numerose deputazioni recavansi a Roma a congratularsi col santo Padre: la belgica, la svizzera, la tedesca, la francese, la spagnuola, la portoghese, la polacca, la irlandese, l'inglese e non so quante altre.  | 
| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067001138 | 
        Sicchè affatto cacciò dal suo animo ogni idea di Protestantismo, e si raffermò nella sua Cattolica fede, della quale tessè una stupenda apologia in un suo libro intitolato: {243 [549]} Viaggi di un Gentiluomo Irlandese in cerca di una religione; nel quale espose i risultati de' suoi studi sui Ss. Padri e sulle antichità della Chiesa.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068001118 | 
        Allora cacciò del tutto dall'animo suo ogni idea di Protestantismo, e raffermossi nella cattolica fede, della quale fece una stupenda apologia in un libro intitolato: Viaggi di un gentiluomo Irlandese in cerca di una religione.  | 
| don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html | 
| A113000244 | 
        - Il cardinale Cullen è un gentleman inglese, raddolcito dalla buona grazia irlandese e dalla pietà cattolica.  | 
  
| A113000270 | 
        Gregorio lo nominò rettore del Collegio Urbano e poi del Collegio Irlandese, dove fece fiorire l'ecclesiastica disciplina.  | 
  
| A113000270 | 
        Lo dicono giustamente "un gentiluomo inglese, raddolcito dalla buona grazia irlandese e dalla cattolica pietà.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000736 | 
        In quello stesso tempo S. Colombano, di nascita Irlandese e fondatore di un novello ordine di monaci, dopo di aver aperti molti monasteri in patria e nella Francia, venne in Italia.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000676 | 
        In quel medesimo tempo s. Colombano, di nascita Irlandese e fondatore di un novello ordine di monaci, dopo di aver aperti molti monasteri in patria e nella Francia, si recò in Italia.  |