| don bosco-episodi ameni e contemporanei.html | 
| A054000024 | 
        Già nel 1798 erano per piombare in Vigezzo a riversarvi dopo il saccheggio tutta l' empietà della loro irreligione.  | 
| don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html | 
| A069000237 | 
        Fate che i nemici della Chiesa riconoscano la verità e la abbraccino; domate l'empietà e l'irreligione, e così rassodate il vostro regno, e propagatelo per la gloria del vostro santo Nome, illuminando gli erranti, convertendo gli ostinati, e perdonando ai peccatori pentiti.  | 
  
| A069001209 | 
        Io eccettuo, si intenda, da questo numero le rappresentazioni teatrali che hanno luogo nelle famiglie cristiane, le quali mentre possono porgere onesto divertimento, non presentano alcun pericolo nè per la fede, nè pei costumi; ma pur troppo tali composizioni sin'ora sono rare; mentre nelle rappresentazioni pubbliche oggidì, quasi sempre si mira a spargere largamente nel popolo l'irreligione e la corruttela.  | 
| don bosco-il galantuomo pel 1878.html | 
| A097000002 | 
        eh! da vicino ce n' è tante che non so da quale cominciare!; dappertutto poi irreligione, delitti, miseria.  | 
| don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html | 
| A107000468 | 
        VII. O Maria Madre di pietà e di clemenza, che tante volte colla efficace vostra intercessione avete salvato i Cristiani dalla peste e da altri corporali flagelli, soccorreteli e liberateli ora dalla peste dell'empietà e dell'irreligione, che in mille guise s'insinua nell'animo loro per allontanarli dalla Chiesa e dalle pratiche di pietà, specialmente colle sétte, colla stampa e colle scuole perverse.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000657 | 
        Molti di questi, senza una provvida mano che li raccolga sono oggidì in pericolo evidente di cadere nella irreligione e nel mal costume; e non pochi per oziosità e misfatti vanno tutti i giorni a popolare le prigioni.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000082 | 
        Così credettero i Romani, persuasi che Dio punisce l'irreligione anche nei personaggi i più elevati.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000095 | 
        Così credettero i romani, persuasi che Dio punisce l'irreligione anche nei personaggi più elevati.  | 
  
| A140001652 | 
        «Io conobbi, scrive egli, i dubbi desolanti dell'irreligione, ma non ne avrei fatto un tema di composizione letteraria; io portava il mio tormento in silenzio.  | 
  
| A140001680 | 
        Per la qual cosa il nostro Alessandro ebbe, come altri non pochi, la sventura di crescere nella irreligione e di essere imbevuto di perverse massime.  | 
| don bosco-notizie storiche sul convento e sul santuario di santa maria delle grazie presso nizza.html | 
| A155000012 | 
        "Ove si accalorò la sua parola fu nel dimostrare lo scopo precipuo dei Cooperatori e Cooperatrici, e nell'esortarli a {66 [418]} coadiuvare i Salesiani a far fronte e porre un argine all'irreligione e al mal costume ognora crescenti, che nelle città e paesi travolgono all'eterna ruina tanta povera ed inesperta gioventù.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. ponziano s. antero e s. fabiano.html | 
| A202000107 | 
        La gioventù vi accorreva in folla per soddisfare la propria curiosità, e intanto loro si riempiva la mente ed il cuore di idee e di pensieri osceni, che hanno per conseguenza l'irreligione e la perdita irreparabile dell'innocenza de' costumi.  |