| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139001228 | 
        Uno stuolo d'isolani copriva quella spiaggia ivi attirati dalla novità della cosa.  | 
  
| A139001230 | 
        Ancor più attoniti erano cotesti isolani; essi non avevano mai veduto approdare a quei lidi straniero alcuno.  | 
  
| A139001232 | 
        Quando Colombo ebbe finite le cerimonie religiose e date le disposizioni militari, si fece incontro amichevole agli isolani, i quali eransi tenuti in disparte sulle vicine collinette a vedere lo sbarco e le mosse della piccola squadra.  | 
  
| A139001234 | 
        Alcuni di quegli isolani portavano sulle spalle la donna cui erano stati regalati gli abiti; è presso di lei stava il marito, il quale veniva a ringraziare il condottiero delle navi.  | 
  
| A139001239 | 
        Invitò il primo Cacicco a conchiudere un trattato in forza del quale gli Spagnuoli si obbligavano a difendere il paese dalle scorrerie di non so quali crudeli vicini, e gli isolani dal canto loro promettevano di somministrare agli Spagnuoli vivande e braccia, quante ne abbisognassero.  | 
  
| A139001257 | 
        I cibi erano consumati, e quegli isolani essendo stati poco prima maltrattati dagli Spagnuoli, erano risoluti di lasciarli morir tutti di fame.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140001106 | 
        Uno stuolo d'isolani copriva quella spiaggia, ivi attirati dalla novità della cosa.  | 
  
| A140001107 | 
        Ancora più attoniti erano questi isolani, i quali non avevano mai veduto approdare a quei lidi straniero alcuno.  | 
  
| A140001108 | 
        Quando Colombo ebbe finite le cerimonie religiose e date le disposizioni militari, si fece incontro amichevole agli isolani, i quali eransi tenuti in disparte sulle vicine collinette a vedere lo sbarco e le mosse della piccola squadra.  | 
  
| A140001110 | 
        Alcuni di quegli isolani portarono sulle spalle la donna, cui erano stati regalati gli abiti, e presso di lei stava il marito, il quale veniva a ringraziare il condottiero delle navi.  | 
  
| A140001113 | 
        Invitò il primo Cacico a conchiudere un trattato, in fòrza del quale gli Spagnuoli si obbligavano a difendere quegli abitanti dalle scorrerie di non so quali crudeli vicini, e gli isolani dal canto loro promettevano di somministrare agli Spagnuoli vivande e braccia tante, quante loro abbisognassero.  | 
  
| A140001127 | 
        I cibi erano consumati, e quegli isolani essendo stati poco prima maltrattati dagli Spagnuoli, erano risoluti di lasciarli morire di fame.  |