| don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html | 
| A059000570 | 
        «Il Santo Padre ad onta delle sue ristrettezze, ha spedito in Ispagna una somma di due mila scudi romani per aiutare le vittime delle ultime inondazioni.  | 
  
| A059000700 | 
        I giornali di Spagna ci danno la notizia che Monsignor Salvede (spagnuolo) vescovo a Porta Vittoria in Australia, dopo 20 anni di fatiche apostoliche in quelle lontane contrade e dopo grandi studi ed applicazioni, che grandemente interessano la scienza, fece ritorno in Ispagna e ottenne dal governo di fondare nella penisola un collegio-convento di Benedettini per le missioni spagnuole d'oltre mare.  | 
| don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html | 
| A113000300 | 
        Suo fratello, il marchese Antonio di Benavides, è uno dei principali personaggi della parte moderata in Ispagna, e fu per qualche tempo ambasciatore straordinario del Re Alfonso XII presso Sua Santità, nel primo ristabilimento delle relazioni diplomatiche della Spagna col Vaticano.  | 
  
| A113000304 | 
        Entrato giovanissimo nell'Ordine dei Predicatori, prima della soppressione dei conventi in Ispagna, nel 1835 fu professore di teologia dommatica nell'Università di Santiago, e quindi lettore della stessa scienza in Oviedo.  | 
| don bosco-il pontificato di s. dionigi.html | 
| A115000026 | 
        I Germani valicarono le Alpi e si avanzarono per l'Italia fino a Ravenna; altri si sparsero nelle Gallie e passarono in Ispagna.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000703 | 
        «Per mantenere questi varii stabilimenti di educazione, sia in Italia, in Francia, in Ispagna, in America, fra i selvaggi del Brasile, nell'Uruguay, nella Repubblica Argentina e fino nella Patagonia, ci fu mestieri stabilire dei direttori; questi varii stabilimenti ci diedero abati o preti, ma preti con vera vocazione.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139001219 | 
        Saldo nella sua idea s'avvia in Ispagna e va a presentarsi al Re di nome Ferdinando, soprannominato il Cattolico.  | 
  
| A139001224 | 
        Anzichè tornar indietro in Ispagna, come volevano i marinari e i soldati volontari, spinse le navi innanzi nell'Oceano.  | 
  
| A139001239 | 
        Ordinò ad una che dovesse rimanere nella isola; annunziò all'altra che sarebbe ritornata in Ispagna con lui.  | 
  
| A139001244 | 
        Prima che il famoso navigatore arrivasse in Ispagna; si sparse la novella dell'esito felice della spedizione.  | 
  
| A139001248 | 
        Ciò non fece Colombo: nemico d'ogni ozio, e avido sempre di gloriose fatiche, invece di pregare il re acciocchè gli conferisse cariche e principali in Ispagna, lo supplicò di somministrargli diciassette navi.  | 
  
| A139001253 | 
        Non osando per altro eseguire l'iniquissima sentenza, allestisce un vascello per ispedire in Ispagna Colombo con due suoi fratelli.  | 
  
| A139001254 | 
        Quando Alfonso da Valleio, capitano della nave destinata a recare i tre fratelli genovesi in Ispagna, ricevette a bordo Colombo, tutto compreso di rispetto per l'illustre prigioniero, voleva fargli spezzare le catene che trascinava.  | 
  
| A139001255 | 
        Compiuto in sì misero stato quel lungo viaggio, appena Colombo giunse in Ispagna, il re comandò che gli fossero tolti i ferri, e gli si dessero danari e vesti onde comparisse alla corte a sgravarsi delle imputazioni.  | 
  
| A139001258 | 
        Ma nuovi guai sorsero ad interrompere le imprese di quel grande uomo; sicchè egli vittima dell'invidia e {363 [363]} delle maldicenze di alcuni malevoli spagnuoli, stimò bene di ritornare in Ispagna.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000749 | 
        Passato lo stretto di Gibilterra, impadronitisi della Spagna, avevano già occupata una parte della Francia, e forse avrebbero invasa tutta l'Europa, se Carlo Martello con forte esercito non li avesse vinti compiutamente a Poitiers nel 732, costringendoli a ritornare in Ispagna.  | 
  
| A140001101 | 
        Saldo nella sua idea si avvia in Ispagna, e va a presentarsi al re, di nome Ferdinando, soprannominato il Cattolico; gli propone di scoprire nuove terre, purchè esso lo fornisca delle navi necessarie.  | 
  
| A140001113 | 
        Ordinò ad una di rimanere nell'isola; annunziò all'altra, che sarebbe ritornata in Ispagna con lui.  | 
  
| A140001117 | 
        Prima che il famoso navigatore arrivasse in Ispagna, si sparse la novella dell'esito felice della spedizione.  | 
  
| A140001119 | 
        Ciò non fece Colombo, il quale, nemico d'ogni ozio e avido sempre di gloriose azioni, invece di pregare il re che gli conferisse cariche e principati in Ispagna, lo supplicò di somministrargli diciassette navi, a fine di poter correre sui mari verso regioni tuttavia sconosciute agli Europei; e fu esaudito.  | 
  
| A140001123 | 
        Non o-sando tuttavia eseguire l'iniquissima sentenza, allestisce un vascello per ispedire in Ispagna Colombo con due suoi fratelli.  | 
  
| A140001124 | 
        Quando Alfonso da Velleio, capitano della nave destinata a recare i tre fratelli genovesi in Ispagna, ricevette a bordo Colombo, tutto compreso di rispetto per l'illustre prigioniero, voleva fargli togliere le catene.  | 
  
| A140001125 | 
        Compiuto Colombo in sì misero stato quel lungo viaggio, non appena approdato in Ispagna, il re comandò gli fossero tolti i ferri e gli dessero danari e vesti, affinchè comparisse alla corte a sgravarsi delle imputazioni.  | 
  
| A140001128 | 
        Ma nuovi guai sorsero ad interrompere le imprese di quel grande uomo; sicchè egli, vittima dell'invidia e delle maldicenze di alcuni Spagnuoli, stimò bene di ritornare in Ispagna.  | 
  
| A140001142 | 
        In questa città preso, fu condotto in Ispagna, ove mori combattendo pel re di Navarra.  | 
  
| A140001188 | 
        Quel monarca dovette rimanere più di un anno prigione in Ispagna, e potè soltanto ottenere la libertà a condizione, che cedesse il regno di Borgogna a Carlo V, e gli desse dodici ostaggi, vale a dire dodici dei principali signori di Francia, i quali servissero di pegno del mantenimento della promessa.  | 
  
| A140001281 | 
        Trista era la sorte del Piemonte nella occupazione delle armi Spagnuole e Francesi; ma assai più tristo era lo stato dei Napolitani e Siciliani per la grande smania, che il vicerè aveva di far danaro, arricchire se stesso, e mandarne in Ispagna.  | 
  
| A140001407 | 
        Studiarono pertanto di sollevare i popoli contro ai loro re, chiedendo una costituzione pari a quella conceduta in Ispagna, mercè cui il principe faceva parte del suo potere al popolo, e tutti i sudditi erano uguali dinanzi alle leggi.  | 
| don bosco-vita di san martino vescovo di tours.html | 
| A216000062 | 
        S. Martino che era tutto carità non voleva che si venisse a questa strage, e andò a presentarsi all'imperatore medesimo dimandando perdono pei primi, e facendo vive istanze che non si mandassero in Ispagna gli uffiziali destinati contro ai Priscillianisti, perchè, egli diceva, {47 [435]} sotto a tale pretesto saranno eziandio perseguitati que' buoni cattolici, che menano vita penitente, come se appartenessero a quella setta, ed anche perchè la Chiesa di Gesù Cristo desidera e procura la conversione degli eretici e non la loro morte.  |