| don bosco-biografie 1881.html | 
| A015000033 | 
        In iscuola come maestro, in istudio come assistente, fu mai sempre un vero modello di sacrificio e d'abnegazione nell'accettare con indifferenza qualunque incarico gli si fosse affidato.  | 
| don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html | 
| A016000139 | 
        Sotto questa tutela prese a frequentare le scuole del paese ed in esse segnalavasi e per istudio e per contegno.  | 
| don bosco-cenni istruttivi di perfezione.html | 
| A027000078 | 
        Ma quanto avesse egli dal ricreamento de' sensi l'animo distaccato, e per istudio di mortificazione positivamente anzi li reprimesse, si scôrse allora, quando, partitosi per alla volta di Chieri, e consegnatogli dallo zio un valsente proporzionato, perchè alla prima e miglior pensione del seminario si allogasse; egli, appena veduto che tenevasi una seconda, più modica e ristretta, a servigio de' chierici necessitosi; di moto proprio, senz'altro impulso che la gratitudine allo zio, e più, la brama di formarsi una occasione cotidiana a mortificare la gola; a quest'ultima s'accomodò fino allo spirare dell'anno.  | 
| don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html | 
| A112000076 | 
        {74 [316]} Egli mi era eziandio stato raccomandato dal signor Eysautier luogotenente delle guardie reali, e me lo aveva raccomandato come un modello per istudio e per condotta morale.  | 
| don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1880.html | 
| A183000051 | 
        Volenteroso frequentò le pubbliche scuole elementari; a questo fece seguire gli studii classici nel ginnasio Cavour, e siccome ad un ingegno svegliato accoppiava una buona volontà, così in ogni classe primeggiò sempre vuoi per istudio, vuoi per morale condotta.  |