| don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html | 
| A065000201 | 
        Seguono poscia varie preghiere, fra cui le Litanie dei santi, il canto di un Vangelo adattato alla circostanza, l'inno Veni Creator, non che il Te Deum laudamus, e altre.  | 
| don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html | 
| A069001478 | 
        Te Deum laudamus, * te Dominum confitemur.  | 
  
| A069001498 | 
        Et laudamus nomen tuum in saeculum, * et in saeculum saeculi.  | 
  
| A069001558 | 
        Laudamus te, benedicimus te, adoramus te, glorificamus te.  | 
| don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html | 
| A107001770 | 
        Te Deum laudamus, etc. pag. 216.  | 
  
| A107001904 | 
        Laudamus te.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000143 | 
        Dopo cantammo il quartetto del Cor admirabile, il Laudamus te della Messa di Maria Ausiliatrice, ed il Qui tollis con istupore di noi stessi, e con visibile soddisfazione dei passeggieri.  | 
| don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html | 
| A132000620 | 
        Te Deum laudamus, * te Dominum confitemur.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190001636 | 
        Te Deum laudamus, inno di ringraziamento e lode a Dio, detto pure Inno Ambrosiano perchè attribuito a s. Ambrogio.  |