| don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html | 
| A016000129 | 
        Egli era nato in Casalgrasso, in quel di Saluzzo, a' 21 d'Aprile dell'anno 1864 da Francesco Fauda e da Bernocco Laura.  | 
| don bosco-catalogo degli oggetti offerti per la lotteria.html | 
| A024000106 | 
        Duprè Laura, nata Fontana.  | 
| don bosco-elenco degli oggetti graziosamente donati a benefizio degli oratorii [v.14].html | 
| A053000435 | 
        Duprè donna Laura, n.  | 
  
| A053000473 | 
        Galli della Loggia contessa Laura, n.  | 
| don bosco-il pontificato di s. felice primo e di s. eutichiano papi e martiri.html | 
| A116000166 | 
        Caritone vedendo l'opera sua benedetta dal Cielo pensò di fabbricare una laura accanto alla chiesa.  | 
  
| A116000166 | 
        Così quelle scoscese montagne in poco tempo diventarono una vera laura, cioè una specie di paese.  | 
  
| A116000166 | 
        Laura è parola greca che vuol dire caseggiato e paesello; ma qui è usata per significare aggregazione di più celle i cui abitanti facevano vita comune.  | 
  
| A116000166 | 
        Onde quando diciamo il nostro santo aver fabbbricato una Laura significa che egli fondò una cella per se, quindi un'altra per un suo compagno.  | 
  
| A116000177 | 
        Caritone poi uscì dalla Laura di Faran per recarsi altrove.  | 
  
| A116000180 | 
        Caritone li accoglieva con bontà e perchè vi fosse posto per alloggiarli costrusse un'altra Laura, ossia una quantità di celle regolarmente distanti l'una dall'altra.  | 
  
| A116000180 | 
        Questa Laura diventò assai celebre perchè fu ampliata da un famoso solitario, s. Elpidio, uomo di straordinaria virtù.  | 
  
| A116000183 | 
        Quivi edificò un'altra Laura, che in lingua Siriaca fu detta Laura Suca, ma in greco è espressa con una parola che vuol dire Laura vecchia, per distinguerla da un'altra che fu pochi anni dopo edificata colà vicino.  | 
  
| A116000186 | 
        Da essi accompagnato andò alla Laura di Faran dove primieramente aveva esercitato il suo ingegno e le sue virtù.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190001215 | 
        Laura (greco, casolare ) sinonimo di monastero.  |