| don bosco-biografie dei salesiani defunti nel 1882.html | 
| A017000009 | 
        Intanto il nostro Contino applicatosi agli studii e dedicatosi alla giurisprudenza fece mirabili progressi, ed ottenne nella medesima la laurea dottorale nel 1836.  | 
| don bosco-episodi ameni e contemporanei.html | 
| A054000084 | 
        Ricevuta la laurea egli si restituì alla casa paterna in Bra ed ivi con gran zelo si adoperò al disimpegno dei molteplici e grandi doveri dell' ecclesiastico ministero assistendo con peculiare amore gli infermi nell' ospedale e sollevando con cristiana carità ogni sorta d' infelici.  | 
| don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html | 
| A113000210 | 
        L'anno 1831 egli terminò il corso teologico cogli onori della laurea dottorale.  | 
  
| A113000211 | 
        {105 [105]} Finiti i sopradetti studi il Pecci venne insignito della laurea in ambo i diritti, e tal fama lasciò di sè, che Gregorio XVI venuto a conoscerne le rare doti della mente, e la bell'indole del cuore lo prese a stimare assai, ed a portargli grandissimo affetto.  | 
  
| A113000276 | 
        Andò a Roma in giovane età, e ivi, alla presenza del Santo Padre Pio IX, die splendido saggio de' suoi studi, in occasione della sua laurea dottorale in teologia ed ambe leggi.  | 
  
| A113000299 | 
        Il 21 luglio 1834 entrava nella Compagnia di Gesù e {217 [217]} il 2 febbraio 1853 conseguiva la laurea di dottore nelle scienze sacre.  | 
  
| A113000324 | 
        Nato in Magliano il 7 giugno 1808, conseguì la laurea in ambe le leggi e fu in Roma ascritto alla romana prelatura.  | 
  
| A113000333 | 
        Dopo breve tempo conseguì la laurea dottorale, e fu inviato a professore di teologia nell'Università di Olmutz, ed in questa sua qualità mandò alle stampe molti scritti degni di osservazione, specialmente riguardanti i matrimoni misti.  | 
  
| A113000336 | 
        Nel settembre del 1857 conseguì la laurea dottorale in teologia, e pochi mesi prima (il 17 maggio) il cardinale Costantino Patrizi, vicario generale di S. S., l'ordinava prete.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000609 | 
        Or bene, in nome di questa parola legge, che i signori ministri hanno sempre in bocca quando trattasi di farla osservare cui essi vogliono, noi chiediamo a chi ha consigliato, a chi ha ordinato ed a chi ha fatto eseguire la chiusura delle scuole sopra dette per la mancanza di patente legale in chi fu trovato un giorno a insegnarvi, noi chiediamo a tutti costoro se in questa stessa Torino tutti gli insegnanti governativi che presentemente insegnano siano muniti di laurea o patente che li autorizzi all'insegnamento! E si noti che questi, che altri chiamerebbe insegnanti illegali al par di quelli delle scuole di don Bosco, ricevono, come è giusto, stipendio, mentre gli altri insegnano per puro e lodevole spirito di carità, come fanno tutti quelli che appartengono a quel pio Istituto.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140001663 | 
        I rapidi progressi nello studio gli ottennero con molto plauso la laurea dottorale in lettere e teologia quando aveva appena vent'anni.  | 
  
| A140001671 | 
        Si sa che per taluni pagò la pigione domestica; per altri provvide libri, abiti, onorari per esami e laurea.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000550 | 
        Presa in Pavia la laurea in ambe leggi, si recò a Roma, dove il papa gli affidò la carica di protonotario apostolico.  | 
  
| A190000776 | 
        Anello dottorale che si dà a quelli che ricevono la laurea da dottore.  |