| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html | 
| A073000252 | 
        La peste tolse al Santo sei o sette de' suoi, i quali lavoravano a Genova; la stessa casa ebbe la disgrazia di perdere una lite molto importante.  | 
| don bosco-il mese di maggio consacrato a maria ss. immacolata.html | 
| A111000090 | 
        I santi comprendevano la preziosità del tempo, e perciò lavoravano giorno e notte per occuparlo a maggior gloria di Dio.  | 
| don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html | 
| A113000087 | 
        Domestici, servitori, operai di tutti i generi lavoravano incessantemente e con energia giorno e notte.  | 
| don bosco-il pontificato di san sisto ii e le glorie di san lorenzo martire.html | 
| A118000124 | 
        Tutti quei religiosi ed altri che lavoravano volsero curiosi lo sguardo sopra il corpo del santo Martire senzachè alcuno osasse toccarlo.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000027 | 
        Lavoravano con maestria 1'oro e l'argento in filigrana e col cesello.  | 
  
| A139000258 | 
        I fanciulli lavoravano per aiutare i loro padri, e le donne si tagliarono i capelli per far corde per le navi che si stavano costruendo.  | 
  
| A139001292 | 
        Un giorno essendo assente il Grillandio, Michelangelo ritrasse al naturale il ponte su cui lavoravano i pittori, e su quello gli sgabelli e gli arnesi dell'arte, e i giovani che dipingevano.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000043 | 
        Lavoravano con maestria l'oro e l'argento in filigrana e col cesello.  | 
  
| A140000265 | 
        I fanciulli lavoravano per aiutare i loro padri, e le donne si tagliavano i capelli a fine di fare corde per le navi, che si stavano costruendo.  | 
  
| A140000608 | 
        Coltivavano molto la scultura, l'architettura; lavoravano maestrevolmente l'oro e l'argento.  | 
  
| A140000681 | 
        Presso i Longobardi non vi avevano schiavi propriamente detti: i loro servi lavoravano i campi e dicevansi aldii.  | 
  
| A140001159 | 
        Un giorno, essendo assente il Ghirlandaio, Michelangelo ritrasse al naturale il ponte, su cui lavoravano i pittori, e su quello gli sgabelli e gli arnesi dell'arte, come pure i giovani che dipingevano.  | 
| don bosco-raccolta di curiosi avvenimenti.html | 
| A163000217 | 
        Ha fatto benissimo a lasciare questo ricordo, perchè il lavoro ne'giorni di festa è proibito dai Comandamenti di Dio, e dalle leggi civili: ed io ho sempre veduto, che que'padroni che lavoravano o facevano lavorare ne'giorni festivi, finirono tutti col far male i loro affari.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000379 | 
        Alcuni invidiosi l'accusarono presso al suo padrone, come egli attendendo alla divozione negligentava la coltura de' campi, e perciò esso volle sorprenderlo; ma giunto colà fu molto maravigliato nello scoprire due aratri che lavoravano con Isidoro, i quali scomparvero al suo avvicinarsi.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. ponziano s. antero e s. fabiano.html | 
| A202000075 | 
        Egli trovò colà molti cristiani ed anche de' sacerdoti che lavoravano per la fede, ma non v'era alcun Vescovo.  | 
  
| A202000090 | 
        S. Ponzio, che tenerissimamente amava il Pontefice, portò a' suoi piedi ogni suo avere, affinchè lo ripartisse ai poveri specialmente a quelli o che avevano patito per la fede o che lavoravano per guadagnare anime a G. C..  | 
| don bosco-vita del sommo pontefice s. callisto i.html | 
| A206000076 | 
        Mentre gli operai lavoravano intorno alle vecchie mura per farle cadere, all'improvviso una parte di muro sul quale sedeva un lavorante, con gran fracasso {52 [124]} cadde, e lo coprì con enorme quantità di pietre e di cemento.  | 
| don bosco-vita di s. paolo apostolo.html | 
| A214000084 | 
        Fra i Giudei che bestemmiavano Gesù Cristo erano forse alcuni che lavoravano nella bottega di Aquila, perciò l'Apostolo a fine di evitare la compagnia dei malvagi abbandonò la casa di lui, e si trasferì a quella di un certo Tito Giusto da poco tempo venuto dal gentilesimo alla fede.  |