| don bosco-conversazioni.html | 
| A035000316 | 
        Ed io vi posso con tutta lealtà assicurare, che di quanti ho già confessato {95 [239]} nell'esercizio del mio ministero, non sarei in grado (anche volendo) di riferire una cosa sola all'individuo che me l'ha confidata.  | 
| don bosco-esposizione del sacerdote giovanni bosco agli eminentissimi cardinali della sacra congregazione.html | 
| A058000322 | 
        Dopo un lungo colloquio, D. Bosco credendo alla lealtà e sincerità delle promesse del Colomiatti, fu stabilito verbalmente che l'Arcivescovo rivocherebbe tutti i reclami spediti a Roma contro D. Bonetti, contro D. Bosco e contro tutta la Congregazione Salesiana in mille modi infamata; {61 [109]} e che D. Bonetti sarebbe sciolto da ogni molestia o sospensione, come era prima del 12 e 14 febbraio 1879, e come pure era già stato concesso dall'Arcivescovo la sera del 26 Maggio dell'anno medesimo.  | 
| don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html | 
| A059000703 | 
        Quanto erronea fosse l'asserzione di questi così detti organi della pubblica opinione, lo dicano i beneficati di Pio IX, alla cui lealtà e riconoscenza faccio caloroso appello.  | 
| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067000706 | 
        No, miei teneri figli; se i ministri Valdesi camminassero con lealtà, neppure un Valdese continuerebbe in questa setta.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068001396 | 
        I Protestanti non potendo sostenere la loro credenza colla lealtà e colle ragioni, si mettono a fabbricare calunnie contro alla Chiesa Romana; e di queste calunnie si valgono nelle prediche, negli scritti e nelle stesse loro conferenze.  | 
| don bosco-la forza della buona educazione.html | 
| A133000001 | 
        Forse il lettore dimanderà, se questo episodio contiene fatti veri o verisimile, a cui con lealtà posso rispondere che quanto ivi si narra sono fatti realmente accaduti; fatti quasi tutti veduti o uditi da me medesimo.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139001433 | 
        Masaniello dubitando della lealtà del vicerè rifiutò tutte le proposte e continuò ad essere il difensore del popolo, se non che Masaniello e per gli onori offerti dal re che a lui in certa maniera si sottometteva, e per gli applausi universali che gli faceva il popolo, levatosi in superbia, dimenticò la naturale sua modestia, e invece di continuare ad essere il benefattore della sua patria, divenne avverso al re, spregiatore di tutti i suoi compagni.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140001285 | 
        Masaniello, dubitando della lealtà del vicerè, rifiutò tutte le proposte, e continuò ad essere il difensore del popolo.  |