| don bosco-cenni istruttivi di perfezione.html | 
| A027000048 | 
        Per tal modo gli spiriti vitali non si vengono violentando, e lo studente trovasi più atto d'assai alla percezion delle cose, e meglio a portata di ben afferrarle e ritenerle senza tema d'indigestione (la quale ha pur luogo ne' pascoli letterari), e per giunta, senza dispendio della sanità, come dovette costare a Giuseppe questa sua immoderazione, dal ritrovarsi il suo fisico già assottigliato di troppo dalla seria applicazione del giorno.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000387 | 
        Dalla cappella si passò nel cortile, e cominciarono tosto gli esercizi letterari con un dialogo molto bene sostenuto fra i giovani Labrande ed Ibarre, i quali dimostrarono che tanto al signor Benitez quanto al dottor Ceccarelli ben si convenivano i titoli onorifici loro spediti da S.S. il Papa.  | 
  
| A127000437 | 
        La loro casa madre è sempre stata l'ospedale di Santo Spirito in Roma; e siccome tra essi non vi sono sacerdoti, anzi sono esclusi gli studi classici e letterari, così la direzione spirituale ne fu per regola affidata ai reverendissimi Padri cappuccini.  | 
| don bosco-opera di maria ausiliatrice per le vocazioni allo stato ecclesiastico.html | 
| A159000002 | 
        Si osservò pure che in uno spazio di tempo assai più breve, quindi con molto minore spesa compiono i loro corsi letterari, perciocchè separati dai piccolini, che devono gradatamente percorrere le loro classi, quelli mercè corsi abbreviati possono assai più presto giungere alla meta.  | 
  
| A159000003 | 
        - Ha questa per fine di raccogliere giovani adulti che, forniti delle qualità necessarie e di attitudine allo studio, mercè corsi per loro preparati possano compiere gli studi letterari.  | 
  
| A159000065 | 
        Scopo di quest' Opera è di raccogliere giovani grandicelli, che abbiano decisa volontà di fare gli studi letterari mercè corsi appropriati per abbracciare lo stato Ecclesiastico.  | 
  
| A159000070 | 
        Terminali i corsi letterari ogni allievo è libero di farsi religioso, recarsi nelle missioni estere o ritornare nella rispettiva Diocesi per chiedere al proprio Vescovo la facoltà di vestire 1' abito chiericale.  | 
  
| A159000073 | 
        Per tutto il tempo degli studi letterari fr.  | 
| don bosco-opera di maria ausiliatrice per le vocazioni allo stato ecclesiastico [v.27].html | 
| A160000005 | 
        Si osservò pure che in tempo assai più breve, quindi con molto minore spesa, compiono i loro corsi letterari, perciocchè separati dai piccolini, che devono gradatamente percorrere le loro classi, mercè corsi abbreviati possono assai più presto giungere alla meta.  | 
  
| A160000011 | 
        800 l'allievo sarebbe tenuto per tutto il tempo dei Corsi Letterari.  | 
  
| A160000021 | 
        Scopo di quest'Opera è di raccogliere Giovani grandicelli, che abbiano decisa volontà di fare gli studi letterari mercè corsi appropriati per abbracciare lo stato ecclesiastico.  | 
  
| A160000026 | 
        Terminati i corsi letterari ogni allievo è libero di farsi religioso, recarsi nelle missioni estere o ritornare nella rispettiva Diocesi per chiedere al proprio Vescovo la facoltà di vestire l'abito chiericale.  | 
  
| A160000029 | 
        Per tutto il tempo degli studi letterari fr.  | 
| don bosco-severino.html | 
| A177000129 | 
        - Io mi trovo in calamitosa situazione; alcune sventure mi fecero incontrar debiti che non posso pagare; desidererei di percorrere gli studi letterari, e mi mancano i mezzi.  |