| don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html | 
| A016000122 | 
        L'amato padre D. Bosco, come lo seppe peggiorato, lo volle confortare con una visita e benedirlo ancora una volta prima di licenziarlo pel Paradiso.  | 
| don bosco-conversazioni.html | 
| A035000376 | 
        Così colui che non volle ubbidire {113 [257]} al Papa che lo trattava da padre, è costretto di soggettarsi a novelli superiori che lo fanno loro schiavo e lo avviliscono in tutte guise e finiscono col licenziarlo dalla loro comunione e scomunicarlo con modi così indegni, che tali, come dice egli stesso, non gli furono mai usati dai cattolici.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000673 | 
        Odoacre non aveva cosa nelle sue vesti che potesse manifestare chi egli fosse; tuttavia nel licenziarlo Severino lo salutò per nome, e gli predisse tutta la serie delle sue imminenti vittorie.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000631 | 
        Odoacre non aveva cosa nelle sue vesti che potesse manifestare chi egli si fosse; nondimeno nel licenziarlo Severino lo salutò per nome, e gli predisse tutta la serie delle sue imminenti vittorie.  |