| don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html | 
| A065000030 | 
        Nei primi secoli tra i principi che impedirono ai vescovi di congregarsi fuvvi l'imperatore Licinio  | 
  
| A065000122 | 
        I prelati che in numero di 318 la componevano erano santi personaggi, illustri per dottrina e miracoli, e parecchi portavano ancora le cicatrici delle piaghe ricevute per la fede nelle ultime persecuzioni di Diocleziano e di Licinio.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000504 | 
        Un altro competitore di Costantino era Licinio, il quale governava l'impero nelle parli d'Oriente.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000158 | 
        Un certo Licinio, Tribuno della plebe, aveva proposto due leggi; una che permetteva ai plebei di contrarre matrimonio con le famiglie dei patrizi, e l'altra che i plebei potessero anche pervenire al Consolato.  | 
  
| A140000465 | 
        Un altro competitore di Costantino era Licinio, il quale governava l'impero nelle parti d'Oriente.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000214 | 
        R. L'imperatore Licinio tradita la fede che aveva dato a Costantino di non più perseguitare i cristiani, fece ancora molti martiri, tra i quali s. Biagio Vescovo di Sebaste nell'Armenia, assai chiaro per miracoli, e specialmente pei due che avvennero quando era condotto al martirio.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000314 | 
        Egli ebbe la sorte di prendere il governo della Chiesa mentre Costantino la proteggeva: ma ebbe pure il dolore di vedere i cristiani tuttora perseguitati dall'imperatore Licinio che regnava in Oriente.  |