| don bosco-arpa cattolica o raccolta di laudi sacre sulla passione.html | 
| A008000010 | 
        NB. Le laudi sacre furono estratte dalla Lira Cattolica, dalla Scelta di laudi sacre del Vescovo di Mondovi, dalla celta di A. e C, e da altri accreditati autori.  | 
| don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html | 
| A059000670 | 
        Propose quindi la sottoscrizione d'una lira per chiunque aspirasse all'acquisto della tabacchiera: e a suo tempo si estrarrebbe a sorte il nome del vincitore: la somma raccolta servirebbe al Danaro di s. Pietro ed al festeggiamento del Giubileo.  | 
| don bosco-l-aritmetica ed il sistema metrico [7a edizione].html | 
| A124000246 | 
        Il franco o lira nuora per le monete.  | 
  
| A124000259 | 
        D. Che cosa s'intende per un franco ossia lira nuova?.  | 
  
| A124000431 | 
        Moltiplico questo 40per l'altra suddivisione della lira, cioè per12 danari, ed avrò 480.  | 
  
| A124000431 | 
        Ora moltiplico il 47 per la prima suddivisione della lira, che è 20 soldi, e divido il prodotto 940 per 100.  | 
  
| A124000455 | 
        Dividendo L. 5 per cento, si troverà che il frutto di una lira è di L. 0,05.  | 
  
| A124000455 | 
        Perciò si cercherà primieramente quanto frutti una lira.  | 
  
| A124000464 | 
        Cosi nel proposto esempio si ha L. 320 frutto di un determinato numero di unità cioè della somma delle due poste, perciò fatta l'addizione delle poste, si comincia a cercare quanto abbia fruttato ciascuna lira messa in società; il che si trova dividendo il frutto per la somma delle poste.  | 
  
| A124000464 | 
        Si troverà L. 320: 800 = 0,04 che è il frutto dato da ciascuna lira.  | 
  
| A124000627 | 
        Quanti carlini ci vogliono per fare 1 lira?.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000075 | 
        Non ripeteremo qui le cose già dette a lode del primo volume di queste prose; e staremo contenti ad offrire le nostre congratulazioni al reverendo D. Rua per le ben considerate ed utili note di cui volle corredare i due volumetti, che si vendono al prezzo di una lira tutti due insieme dalla libreria dell'Oratorio Salesiano in Torino.  | 
  
| A127000112 | 
        - Vendesi il presente volume (di pagine 330) all'Oratorio di San Francesco di Sales di Torino, per una lira, franco di posta.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139001096 | 
        Inchinatolo rispettosamente gli posero in dosso una veste elegante di velluto, tempestata di pietre preziose: in capo una mitra d'oro, al collo una catena con appesa una lira, strumento musicale; in un piede il coturno, calzatura dei tragici antichi e molti altri ornamenti bizzarri, ma che avevano qualche onorevole significato.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000595 | 
        I Romani avevano anche la libella, lira corrispondente ad un'asse, ossia 5 centesimi.  | 
  
| A140000595 | 
        La mezza lira, detta sembella.  | 
  
| A140000977 | 
        Inchinatolo rispettosamente, gli misero indosso la veste donatagli dal re Roberto, la quale era di velluto, tempestata di pietre preziose; in capo una mitra d'oro; al collo una catena con appesa una lira, strumento musicale; ai piedi i coturni, calzatura dei tragici antichi; e gli posero molti altri ornamenti bizzarri, ma che avevano qualche onorevole significato.  |