| don bosco-cenno biografico sul giovanetto magone michele.html | 
| A031000148 | 
        Perciò nascendo risse di qualsiasi genere, egli sebbene piccolo di persona, tosto lanciavasi tra i litiganti, e con parole, ed anche colla forza procurava di calmarli.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html | 
| A073000032 | 
        Risparmiava l'interesse di coloro che l'attaccavano più assai del proprio, e pagò pure una volta le spese di una lite che aveva guadagnato; di più nudri i litiganti, li alloggiò,e loro diede il denaro per tornarsene a casa.  | 
  
| A073000032 | 
        «Noi litighiamo il meno che possiamo, scriveva ad un de'suoi che spontaneamente si era inoltrato in un affare ch'era ito a male; e quando noi siamo costretti a litigare, ciò avviene dopo aver preso consiglio e al di {20 [234]} dentro e al di fuori; amiamo meglio perdere del nostro, che scandalizzare il prossimo.» Dio ciò non ostante ha permesso ch'egli avesse alcune liti, ne guadagnasse, e ne perdesse, ma la Provvidenza voleva formare di lui un modello per tutti gli stati; e quello de'litiganti ha bisogno di grandi esempi.  | 
  
| A073000286 | 
        Una delle nostre pratiche nelle missioni essendo di comporre le differenze del popolo, vi a sarebbe a temere che se la compagnia si ostinasse in una nuova contestazione coti a questo appello, che è il rifugio de'più gran litiganti, Dio non ci togliesse la grazia di lavorare per gli accomodamenti.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html | 
| A074000035 | 
        Risparmiava l'interesse di coloro che l'attaccavano più assai del proprio, e pagò pure una volta le spese di una lite che aveva guadagnato; di più nudrì i litiganti, li alloggiò, e loro diede il denaro per tornarsene a casa.  | 
  
| A074000035 | 
        " Ciò non ostante Dio ha permesso ch'egli avesse alcune liti, ne guadagnasse, e ne perdesse, ma la Provvidenza voleva formare di lui un modello per tutti gli stati; e quello de'litiganti ha bisogno di grandi esempi.  | 
| don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html | 
| A112000025 | 
        Queste ed altre simili parole bastavano d' ordinario a mettere la pace tra i compagni litiganti.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000933 | 
        Così quando due uomini credevano di avere motivo di lagnarsi 1'uno dell'altro, si presentavano dinanzi al loro barone per far valere le proprie ragioni, ed assoggettarsi al suo giudizio; ma quel signore, che il più delle volte non era altro che un gagliardo guerriero e non sapeva nè leggere nè scrivere, ordinava che i due litiganti venissero a battaglia in sua presenza, finchè uno di essi rimanesse morto sul campo o si confessasse vinto; persuasi che la ragione dovesse essere dalla parte del vincitore.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000836 | 
        Ma quel signore, che il più delle volte era un gagliardo guerriero che non sapeva nè leggere, nè scrivere, ordinava i due litiganti venissero a battaglia in sua presenza, finchè uno di essi rimanesse morto sul campo, o si confessasse vinto; tanto erano persuasi clic la ragione dovesse essere dalla parte del più forte.  |