| don bosco-cenni istruttivi di perfezione.html | 
| A027000094 | 
        In oziose parole, di cui sta scritto doversi render conto al divino giudizio, ei guari non inciampava; perciocchè, avendo ben imparato a tacere (che è via secondo S. Tommaso a saper parlare), non difettava per troppa loquacità, in cui raro è che le oziose parole, l'una dopo l'altra, a guisa delle ciliegie, non si succedano.  | 
| don bosco-il pontificato di s. caio papa e martire.html | 
| A114000185 | 
        Gerace colla sua loquacità era riuscito a sedurre molti religiosi della Tebaide, e tentò perfino di guadagnare s. Macario che ne era capo.  | 
| don bosco-regolamento per le case della societa di s. francesco di sales.html | 
| A165000350 | 
        Quando parlate siate modesti, non usando mai espressioni che possano offendere la carità e la decenza: al vostro stato, alla vostra età più si conviene un verecondo silenzio, che il promuovere discorsi che generalmente palesano in voi arditezza e loquacità.  | 
| don bosco-vita del sommo pontefice s. urbano i.html | 
| A207000122 | 
        Lo interruppe dicendo: Tu pure parli in questa guisa? Se la loquacità di costui non sarà frenata, molti per cagion sua andranno alla perdizione.  |