| don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html | 
| A113000162 | 
        E qui ci è grato ricordare che la Sedia gestatoria sulla quale era portato il Sommo Pontefice è quella che fu donata dai Cattolici Napolitani al compianto e venerato Pio IX.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139001428 | 
        Assai più trista era la situazione dei Napolitani per la grande smania che il vicerè spagnuolo aveva di far danaro per arricchire se stesso e mandarne in Spagna.  | 
  
| A139001570 | 
        Gli Stati Napolitani e i ducati Toscani ritornarono ai primitivi loro sovrani.  | 
  
| A139001601 | 
        Sotto pretesto di scuotere il giogo del re di Napoli, si rivoltarono contro ai soldati napolitani stanziati in Palermo, poscia diedero la libertà ai prigionieri, e con essi misero a sacco quella città e trucidarono tutti i Napoletani che sventuratamente caddero nelle loro mani.  | 
  
| A139001602 | 
        Mentre i Napolitani reprimevano i tumulti della Sicilia e andavano consolidando il loro governo costituzionale, un incidente inaspettato deluse ogni loro aspettazione e desiderio d'indipendenza.  | 
  
| A139001603 | 
        Non punto perciò atterriti i Napolitani si disponevano a vigorosa resistenza; quarantamila soldati regolari, numerose milizie e bande irregolari correvano furiosi contro agli Austriaci.  | 
  
| A139001614 | 
        Le mire dei costituzionali erano di secondare lo spirito d'indipendenza dei Napolitani; persuasi che gli Austriaci colà mandati sarebbero stati sconfitti, e che un esercito di Piemontesi, cui già si erano uniti molti Lombardi, avrebbe in breve scacciati gli Austriaci e fatto un solo regno, od una sola repubblica di tutta l'Italia.  | 
  
| A139001688 | 
        I Napolitani si diedero a reprimere i ribelli in quella parte degli stati Romani che è confinante col regno di Napoli, gli Spagnuoli giunsero più tardi e stettero in riserva all'imboccatura del Tevere, pronti a prestare l'opera loro se fosse stato mestieri.  | 
  
| A139001726 | 
        {511 [511]} Giunto al confine degli stati Napolitani il re Ferdinando II, colla real famiglia e coi grandi del suo regno si prostrarono a terra dimandando per l'ultima volta la benedizione al Santo Padre; dopo di che ritornarono a Napoli.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140001281 | 
        Trista era la sorte del Piemonte nella occupazione delle armi Spagnuole e Francesi; ma assai più tristo era lo stato dei Napolitani e Siciliani per la grande smania, che il vicerè aveva di far danaro, arricchire se stesso, e mandarne in Ispagna.  | 
  
| A140001411 | 
        In questo tempo i Siciliani, eccitati eziandio dal desiderio di libertà e sotto colore di scuotere il giogo del re di Napoli, si rivoltarono contro ai soldati Napolitani stanziati in Palermo, poscia diedero la libertà ai prigionieri, e con essi misero a sacco la città e trucidarono tutti i Napolitani, che sventuratamente caddero nelle loro mani.  | 
  
| A140001412 | 
        Non punto per questo atterriti i Napolitani, si disponevano a vigorosa resistenza; quarantamila soldati regolari, numerose milizie e bande irregolari Correvano contro agli Austriaci.  | 
  
| A140001420 | 
        Le mire de' costituzionali erano di secondare lo spirito di indipendenza de' Napolitani, persuasi che gli Austriaci colà mandati sarebbero stati sconfitti, e che un esercito di Piemontesi, cui si erano già uniti molti Lombardi, avrebbe in breve scacciati gli Austriaci e fatto un sol regno, od una sola repubblica di tutta l'Italia.  | 
  
| A140001485 | 
        I Napolitani si diedero a reprimere i ribelli in quella parte degli Stati romani, che confina col regno di Napoli; gli Spagnuoli giunsero più tardi e stettero in riserva all'imboccatura del Tevere, pronti a dare l'opera loro, se fosse stato mestieri.  | 
  
| A140001523 | 
        Giunto al confine degli stati Napolitani, il re Ferdinando li colla real famiglia e coi grandi del suo regno si prostrarono a terra domandando per l'ultima volta la benedizione al santo Padre; dopo di che ritornarono a Napoli.  |