| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139001242 | 
        Comanda poi che gli si rechi della cartapecora; scrive su di essa la storia del suo viaggio; chiude il foglio in un barile, e lo getta sui flutti, acciocchè galleggiando possa un dì venire raccolto da qualche navigatore, e manifestare l'esistenza delle isole da lui scoperte.  | 
  
| A139001244 | 
        L'udienza fu pubblica; si eresse a questo effetto un trono fuori del palazzo, ed ivi i sovrani accolsero l'ardito navigatore.  | 
  
| A139001244 | 
        Prima che il famoso navigatore arrivasse in Ispagna; si sparse la novella dell'esito felice della spedizione.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140001115 | 
        Comanda poi che gli si rechi della cartapecora; scrive su di essa la storia del suo viaggio, chiude il foglio in un barile, e lo getta sui flutti, acciocchè galleggiando possa un dì venire raccolto da qualche navigatore, e così manifestare l'esistenza delle isole da lui scoperte.  | 
  
| A140001117 | 
        L'udienza fu pubblica, si eresse un trono fuori del palazzo, ed ivi i sovrani accolsero l'ardito navigatore.  | 
  
| A140001117 | 
        Prima che il famoso navigatore arrivasse in Ispagna, si sparse la novella dell'esito felice della spedizione.  |