| don bosco-il giubileo del 1875.html | 
| A110000013 | 
        in appresso dalla navigazione e viaggio; non ostando le Costituzioni delle Indulgenze da non concedersi ad instar e le altre Costituzioni Apostoliche e le Costituzioni, ordinazioni e le generali o speciali riserve di assoluzioni, rilassazioni e dispense edite nei Concilii generali, provinciali e sinodali, non che gli statuti, leggi, usi, consuetudini di qualunque Ordine di mendicanti e militari, congregazione e istituto, corroborate ancora da giuramento, Apostolica conferma e da qualunque altro sostegno, come ancora i privilegi, indulti e lettere apostoliche ai medesimi concesse, e quelle specialmente nelle quali è espressamente proibito che coloro, i quali professano qualche ordine, congregazione {22 [208]} e istituto, confessino i loro peccati fuori della propria religione.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000130 | 
        - Circa alle 4 passavamo in vista di Varazze e poi di Alassio, donde altri figli di Don Bosco spiavano il momento del nostro passaggio e coi loro cuori mandavanci un saluto, un augurio di felice navigazione.  | 
  
| A127000172 | 
        In quella cara solennità, giunti oramai quasi al termine del nostro viaggio, sentimmo il bisogno di fare speciali voti e preghiere per il nostro principale benefattore Pio Nono, l'incomparabile Pontefice dell'Immacolata, per quei ritiri e per quelle caritatevoli signore e signori che coll'opera delle loro mani e colle oblazioni concorsero a formarci quel corredo che Dio buono ci conservò in questa lunga navigazione e che noi speriamo di consumare lavorando nei vasti campi della Repubblica Argentina.  | 
  
| A127000180 | 
        Da Montevideo a Buenos Ayres difficilissima è la navigazione, dovendosi tagliar la corrente del Rio della Plata e schivare varii scogli e banchi mobili di sabbia, che sono il terrore dei naviganti, per cui è duopo abbandonare il timone a' piloti del luogo.  | 
  
| A127000191 | 
        Maria presiedette alla nostra partenza da Torino e da Genova; a Maria furono indirizzati i nostri primi canti e le prime parole sul Savoie; la vigilia dell'Immacolata ponemmo piede per la prima volta sulla terra americana a Rio Janeiro, e la nostra navigazione si chiudeva a Buenos-Ayres colla chiusura del mese di Maria.  | 
  
| A127000191 | 
        Non è quindi a stupire se ebbimo così prospera navigazione, e se così felici sono gli auspizi con cui aprimmo qui la nostra missione.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139001215 | 
        Il buon genitore osservando la buona condotta del figlio gli somministrò mezzi e tempo onde potersi applicare allo studio dell'Aritmetica, della Geometria e di altre scienze, che giovano alla navigazione.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140001099 | 
        Il buon genitore osservando la lodevole condotta del figliuolo gli somministrò mezzi e tempo da potersi applicare allo studio dell'aritmetica, della geometrìa e di altre scienze, che giovano alla navigazione.  | 
  
| A140001377 | 
        Alziamo gli occhi al cielo: là ci aspettano troni e corone, che gli uomini non ci possono più rapire.» Carlo Emanuele continuò la sua navigazione per la Sardegna, ed il venerando Pontefice con penosissimo viaggio fu condotto prigioniero fino a Valenza, città forte di Francia.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000467 | 
        L'anno 1492 Colombo partì verso Occidente per mari, che niuno aveva ancora affrontati e con viaggio or prospero, ed or avverso, dopo lunghissima navigazione per la lontananza da terra, e per mancanza di viveri già ognuno stava per darsi in braccio ad una disperata ribellione, quando comparvero nuove terre, nuovi popoli che riempirono il cuor di tutti della {281[439]} più grande allegrezza.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. anacleto s. evaristo s. alessandro i.html | 
| A199000013 | 
        Dopo lunga e pericolosa navigazione, Ignazio giunse a Smirne, che è una città dell'Asia Minore, posta sulle sponde dell'Arcipelago.  | 
| don bosco-vita di s. paolo apostolo.html | 
| A214000058 | 
        Paolo adunque, secondo l'avviso dell'angelo, insieme con Sila,Timoteo e Luca s'imbarcò da Troade, navigò l'arcipelago (che divide l'Europa dall'Asia) e con prospera navigazione arrivò all'isola di Samotracia, quindi a Napoli, non la capitale del regno di Napoli, ma una piccola città sul confine della Tracia e della Macedonia.  | 
  
| A214000113 | 
        Passata questa solennità Paolo e Luca in cinque giorni di navigazione giunsero a Troade e vi si fermarono sette giorni.  | 
  
| A214000162 | 
        Essendo la stagione molto avanzata, Paolo certamente inspirato da Dio esortava i marinari a non arrischiarsi di continuare la navigazione per un tempo cosi pericoloso.  | 
  
| A214000175 | 
        Venuta la primavera e decisa la partenza per Roma, il centurione Giulio si aggiustò con una nave che da Alessandria andava verso l'Italia, e che per insegna aveva due dei chiamati Castore e Polluce, che gli idolatri credevano protettori della navigazione.  |