| don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html | 
| A059000686 | 
        L'oste dopo avere desinato andò a riposare in letto, pregando i suoi che lo destassero all'ora dei fuochi artificiali, per godersi quelle nazionali allegrezze.  | 
| don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html | 
| A065000009 | 
        I particolari altri si dicono diocesani, altri provinciali, altri nazionali.  | 
| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067000413 | 
        Soglionsi comunemente appellare Ecumenici o Generali, Nazionali, Provinciali o Diocesani.  | 
  
| A067000416 | 
        I concilii Nazionali sono radunanze dei Vescovi di tutta una nazione o di un regno col loro Patriarca o Primate.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068000537 | 
        P. Soglionsi comunemente appellare Ecumenici o Generali, Nazionali, Provinciali e Diocesani.  | 
  
| A068000540 | 
        I Concilii Nazionali sono le adunanze dei Vescovi di tutta una nazione o di un regno col loro Patriarca o Primate.  | 
| don bosco-il galantuomo pel 1862.html | 
| A085000056 | 
        «Tutti i prefetti ed i maires che avranno fatto marciare dei coscritti periranno, siccome eziandio tutti gli acquisitori dei beni nazionali.  | 
| don bosco-l-amico della gioventu (1848).html | 
| A122000012 | 
        Questo si predica nemico dei progressi civili e dei bisogni nazionali.  | 
  
| A122000031 | 
        Alcuni soldati d' Auerspèrg assaltavano guardie nazionali e legionari, e commettevano i più nefandi eccessi.  | 
  
| A122000098 | 
        Quei religiosi avevano già procurata una missione in lingua spagnuola, e il buon successo di quella fece invitare i Salesiani a fare altrettanto pei loro nazionali.  | 
  
| A122000138 | 
        Questo si predica nemico dei progressi civili e dei bisogni nazionali.  | 
  
| A122000157 | 
        Alcuni soldati d' Auersperg assaltavano guardie nazionali e legionari, e commettevano ì più nefandi eccessi.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000110 | 
        Alla economica Biblioteca della gioventù italiana, che da sette anni va diffondendo in ogni provincia i più purgati classici nazionali, il nostro sacerdote Giovanni Bosco aggiunge per vantaggio degli studiosi una economica Biblioteca di classici latini cristiani.  | 
  
| A127000268 | 
        È questo l'unico mezzo per impedire l'eterna rovina di tanti poveri nostri fratelli nazionali.  | 
  
| A127000331 | 
        Chiuse le Camere provinciali e nazionali, chiusi tutti gli uffizi governativi.  | 
  
| A127000375 | 
        Quei religiosi avevano già procurata una missione in lingua spagnola, e il buon successo di quella fece invitare i Salesiani a fare altrettanto pei loro nazionali.  | 
| don bosco-la chiesa cattolica e la sua gerarchia.html | 
| A131000136 | 
        - Secondo la vigente disciplina i Primati di giurisdizione hanno la precedenza sui vescovi della loro provincia; convocano e presiedono ai concili nazionali, e giudicano delle cause più importanti nelle provincie loro soggette.  | 
| don bosco-la repubblica argentina e la patagonia.html | 
| A138000021 | 
        Questo istituto porta il nome di collegio per non toccare certe suscettibilità nazionali, ma è un vero seminario per le missioni tra i selvaggi.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140001847 | 
        - marzo - Le guardie nazionali di Parigi s'impossessano di circa 300 pezzi di artiglieria e si fortificano a Montmartre.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000024 | 
        Si chiamano comunemente Ecumenici, o Generali, Nazionali, Provinciali, e Diocesani.  | 
  
| A189000027 | 
        I Concilii Nazionali sono le assemblee de' Vescovi di tutta una nazione, o d'un Regno col loro Patriarca o Primate.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000019 | 
        I concili altri sono Ecumenici o Generali, altri Nazionali, altri Provinciali.  | 
  
| A190000023 | 
        Ma bisogna osservare, che in questi concili tutta l'autorità di giudicare e decidere è nel proprio Vescovo; mentre nei Concili ecumenici, nazionali e provinciali ogni Vescovo ha la facoltà di proferire giudizio deliberativo.  |