| don bosco-due conferenze intorno al purgatorio.html | 
| A049000319 | 
        Per esempio fu aggiunta la parola consustanziale, con cui era condannata l'eresia degli Ariani, e veniva con maggior chiarezza ad esprimersi la vera fede, e ciò fu dopo il Concilio Niceno.  | 
| don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html | 
| A065000081 | 
        [19].» Sanno i vescovi che i padri del concilio niceno pregarono il papa s. Silvestro che si compiacesse di confermare quello che essi avevano stabilito; sanno che i seicento vescovi radunati in Calcedonia nella lettera sinodica che scrissero al papa s. Leone lo chiamano successore di Pietro, e loro capo, pregandolo che coi suoi decreti confermi il loro giudizio.  | 
  
| A065000122 | 
        Il primo concilio generale è il {80 [80]} primo niceno, così detto perchè celelebrato in Nicea, città della Bitinia nell'Asia Minore, detta ora Isnik, e ridotta presso a poco ad un misero villaggio.  | 
  
| A065000122 | 
        Si formò quindi una solenne professione di fede, conosciuta sotto il nome di Simbolo niceno.  | 
  
| A065000126 | 
        Furono condannati gli errori di Macedonio, si confermò il Simbolo niceno, al quale furono aggiunte le parole che riguardano la divinità dello Spirito Santo: Et in Spiritum Sanctum Dominum et vivificantem... qui cum Patre et Filio simul adoratur et conglorificatur, qui locutus est per prophetas  | 
  
| A065000141 | 
        Questo è il settimo concilio ecumenico e secondo niceno, perchè come il primo celebrato in Nicea.  | 
  
| A065000210 | 
        Se poi il papa al concilio non presiede in persona, allora i padri mandandogliene gli atti lo pregano in pari tempo di approvare e confermare colla sua apostolica {157 [157]} autorità quanto essi hanno stabilito, come fecero i padri del concilio niceno primo col papa s. Silvestro.  | 
| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067000553 | 
        Primo concilio, che si suole annoverare tra gli ecumenici, è quello tenuto nella città di Nicea, perciò detto Niceno, celebrato nel 325 contro l'eresia degli Ariani, i quali cagionavano gravi turbolenze nella Chiesa.  | 
  
| A067000559 | 
        Anzi dopo il concilio Niceno, quasi in ogni secolo furono celebrati altri concilii ecumenici, e lutti unanimi proclamarono il Papa capo della Chiesa.  | 
  
| A067001039 | 
        Cosi quando Ario negò la divinità di Gesù Cristo, la Chiesa nel 1° Concilio Niceno dichiarò, che Gesù Cristo è vero Dio, consustanziale al Padre eterno.  | 
  
| A067001108 | 
        Gli Ariani, condannati nel Niceno, primo generale Concilio, negarono la divinità dei nostro S G. C. oltre ciò, come attesta S. Agostino  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068000375 | 
        Il primo Concilio, che si suole annoverare tra gli ecumenici, è quello tenuto nella città di Nicea, e perciò detto Niceno.  | 
  
| A068000381 | 
        P. Anzi dopo il Concilio Niceno quasi in ogni secolo furono celebrati altri Concilî ecumenici, i quali tutti unanimemente proclamarono il Papa Capo della Chiesa Romana  | 
  
| A068001021 | 
        Per cagione di esempio quando Ario negò la divinità di Gesù Cristo, la Chiesa nel 1° Concilio Niceno dichiarò che Gesù Cristo è vero Dio, consustanziale al Padre eterno, e condannò come blasfema la dottrina di quell'eresiarca.  | 
  
| A068001086 | 
        Gli Ariani condannati nel Concilio Niceno negavano la divinità del N. S. G. C.; oltre a ciò, come attesta s. Agostino  | 
| don bosco-la chiesa cattolica e la sua gerarchia.html | 
| A131000131 | 
        Nel concilio Niceno celebrato l'anno 325 si cominciò a parlare di erigere {119 [303]} a patriarcato la sede di Gerusalemme.  | 
| don bosco-la pace della chiesa ossia il pontificato di s. eusebio e s. melchiade.html | 
| A135000101 | 
        La Chiesa cominciò ad usare l' indizione Romana nel 1 gennaio 313, ed il concilio Niceno celebrato nel 325 abolì il computo delle olimpiadi e dei lustri e adottò l' indizione romana che in più casi ed alcuni luoghi tuttora si pratica.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000502 | 
        Questa gloriosa assemblea {146 [146]} è nota nella storia sotto il nome di Concilio Niceno, perchè fu convocato in Nicea città dell'Asia minore, oggidì Isnik nella Natolia.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000463 | 
        Quest'assemblea è nota nella storia sotto il nome di Concilio Niceno, perchè fu convocata in Nicea, città dell'Asia minore, oggidì Isnik nella Natolia.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000013 | 
        La prima epoca comincia dalla nascita di Gesù Cristo, e si estende fino alla condanna dell'Arianesimo nel Concilio Niceno l'anno di Gesù Cristo 325.  | 
  
| A189000218 | 
        D. Qual fu il motivo della celebrazione del Concilio Niceno?.  | 
  
| A189000221 | 
        {116[274]} D. Come si radunò il Concilio Niceno?.  | 
  
| A189000225 | 
        Si formò quindi una solenne professione di fede, conosciuta sotto il nome di Simbolo Niceno.  | 
  
| A189000228 | 
        Egli era nato in Alessandria d' Egitto, e sebbene ancor molto giovine era intervenuto al Concilio Niceno, dove avea dato luminosi saggi di santità e dottrina, e l'anno appresso fu elevato alla dignità vescovile di sua patria.  | 
  
| A189000259 | 
        Si confermò il simbolo del Concilio Niceno, e vi fu aggiunta la parola che riguardava lo Spirito Santo.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000318 | 
        Concilio Niceno.  | 
  
| A190000320 | 
        Osio quindi qual presidente del Concilio e legato del vicario di Gesù Cristo compose una professione di fede conosciuta sotto al nome di Simbolo Niceno.  | 
  
| A190000321 | 
        - Gli ariani condannati nel Concilio Niceno, per non essere esigliati, finsero di accettare le decisioni de'Padri, mentre segretamente tramavano contro a'cattolici.  | 
  
| A190000322 | 
        Nato egli in Alessandria d'Egitto, era, benchè ancor molto giovane e solo diacono, intervenuto al Concilio Niceno, ove diede saggi luminosi di santità, zelo e profonda dottrina.  | 
  
| A190000339 | 
        Furono condannati gli errori di Macedonio, e si confermò il Simbolo Niceno, al quale furono aggiunte le parole che riguardano la divinità dello Spirito Santo: Credo nello Spirito Santo signore e vivificatore... il quale col Padre e col Figliuolo insieme è adorato e conglorificato, il quale parlò per mezzo de'profeti.  | 
  
| A190000369 | 
        Il pontefice confermò quanto era stato definito riguardo alla fede, ma rigettò come nuovo e contrario a'decreti del Concilio Niceno ed ai privilegi delle chiese d'Alessandria e di Antiochia il canone 28 che conferiva al vescovo di Costantinopoli il primo grado dopo quello di Roma ed un'alta giurisdizione sulle tre diocesi del Ponto, dell'Asia e della Tracia.  | 
  
| A190000398 | 
        Questo è il settimo Concilio ecumenico e secondo Niceno, perchè, come il primo, celebrato in Nicea.  | 
  
| A190001008 | 
        Questa parola dal Concilio Niceno l'anno 325 fu definito doversi usare dai fedeli per esprimere, che Gesù Cristo è della stessa sostanza col Padre.  | 
  
| A190001011 | 
        Corduba, città di Spagna sede v. del celebre Osio, che presiedette il Concilio Niceno.  | 
  
| A190001158 | 
        Gloria Patri o Doxologia minore, la prima parte è di tradizione apostolica, il sicut erat, si dice sia stato aggiunto dal Concilio Niceno contro gli Ariani, che negavano l'eternità di Gesù Cristo.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. sisto s. telesforo s. igino s. pio i.html | 
| A203000065 | 
        Tal decreto venne di poi confermato da altri pontefici e da molti concilii tra i quali il Niceno 1.  | 
| don bosco-vita di s. policarpo.html | 
| A215000003 | 
        Questo Pionio, a quel che pare, visse poco dopo il Concilio Niceno, epperò nella prima parte del secolo quarto.  |