| don bosco-i papi da s. pietro a pio ix.html | 
| A066000055 | 
        Ma sarebbe necessario che nello stesso tempo gli ecclesiastici riprendessero la loro antica autorità e che un'interdizione ed una scomunica facessero tremare più di un re e più di un regno, come al tempo di Nicola I e di Gregorio VII. ».  | 
| don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html | 
| A113000104 | 
        Marini Nicola.  | 
  
| A113000296 | 
        - Addì 15 marzo del 1875 Pio IX creò Monsignor Bartolini Cardinale dell'ordine dei diaconi, del titolo di San Nicola in Carcere, che il 3 aprile 1876 permutò col titolo presbiterale di San Marco.  | 
  
| A113000308 | 
        In giovane età era già referendario della Segnatura di giustizia e consultore della Congregazione speciale di Propaganda per gli affari di rito orientale, allorchè nel 1872, ai 22 di giugno, il Santo Padre lo preconizzò Arcivescovo di Neo Cesarea ed assegnollo a suffraganeo al cardinale Nicola Clarelli Paracciani, vescovo suburbicario di Frascati.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000057 | 
        D. Nicola Cutillo, lire 4; D. Clemente Cutillo, lire 1; Alcuni parrocchiani, lire 5.  | 
  
| A127000484 | 
        - Il reverendissimo canonico D. Nicola Migliorini, parroco di Montecchio, nella diocesi di Arezzo, ci manda cinque fogli dell'Album sottoscritti dai fedeli della sua parrocchia e da quelli delle parrocchie limitrofe con lire 89 di offerta.  | 
| don bosco-la nuvoletta del carmelo.html | 
| A134000062 | 
        — Nicola Giovanni, mio fratello fin dai sei ai sette anni si mostrò di sì scarso ingegno, e labile memoria, che, malgrado le diligenti cure dei maestri e la sua buona volontà, all' età di dodici anni non aveva ancora imparato l'alfabeto.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190001659 | 
        Tolentino, città della Marca d'Ancona, celebre pei miracoli di s. Nicola.  |