| don bosco-la persecuzione di decio e il pontificato di san cornelio i papa.html | 
| A137000134 | 
        Già un certo Novato di Cartagine aveva messo {61 [61]} sossopra quella chiesa mentre s. Cipriano per motivo della persecuzione viveva lontano dalla sua diocesi.  | 
  
| A137000134 | 
        Vago di gloria e di novità Novato aveva passato il mare per recarsi a Roma e propagare colà i suoi errori.  | 
  
| A137000136 | 
        Novato, che desiderava soltanto di trovare un uomo turbolento per collegarsi con lui, si unì tosto con Novaziano, e per meglio insinuarsi nell'animo suo voltò bandiera insegnando il contrario di quanto aveva fino allora insegnato.  | 
  
| A137000138 | 
        Ma il suo cuore smentiva quanto diceva colla lingua; imperciocchè quando vide Cornelio definitivamente eletto si tolse la maschera, si unì con Novato per eccitare tumulti contro al novello pontefice.  | 
  
| A137000151 | 
        Allora questo scismatico vedendosi confuso a Roma stimò bene di mandare in Africa Novato con alcuni suoi aderenti per farsi colà novelli seguaci.  | 
  
| A137000152 | 
        Novato usciva di Roma, e con lui usciva la principal causa dei torbidi e delle discordie.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000230 | 
        Un certo Novato di Cartagine aveva messo sossopra quella Chiesa mentre s. Cipriano per motivo della persecuzione viveva in esiglio.  | 
  
| A190000230 | 
        Vago di gloria Novato recavasi a Roma a fine di propagare colà i suoi errori.  | 
  
| A190000231 | 
        Novato, che desiderava soltanto di trovare un uomo turbolento, si unì tosto con Novaziano e cominciò ad insegnare il contrario di quanto aveva fino allora insegnato.  | 
  
| A190000232 | 
        - Malgrado tutti i raggiri di Novato e de'suoi amici, venne eletto papa Cornelio.  | 
  
| A190000232 | 
        Novaziano, vedutosi deluso nelle sue speranze, protestò che non aveva ambito il pontificato, ma il suo operare smentì ben tosto quanto diceva: imperciocchè quando vide Cornelio in possesso della sede, si associò con Novato per eccitare tumulti.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. sisto s. telesforo s. igino s. pio i.html | 
| A203000069 | 
        Due fratelli chiamati uno Novato l'altro Timoteo fecero a s. Pio dono di un sontuoso palazzo con molle case annesse, dette volgarmente terme ossia bagni di Novato e di Timoteo.  | 
  
| A203000070 | 
        E si sa dalla storia che i forestieri venendo a Roma erano accolti nelle terme di Novato, le quali erano situate ai pie del monte Viminale nel luogo detto oggidì villa Patrizi.  | 
  
| A203000070 | 
        L'altra parte delle terme di Novato fu dal pontefice destinata ad ospizio dei pellegrini.  | 
| don bosco-vita e martirio dei sommi pontefici san lucio i e santo stefano i.html | 
| A220000065 | 
        Le prime sollecitudini del novello Pontefice dovettero rivolgersi contro Novaziano e Novato.  | 
  
| A220000067 | 
        Questa suprema e indipendente autorità esercitò s. Stefano verso alcuni vescovi della Francia e della Spagna, che sostenevano alcuni errori di Novato e di Novaziano.  |