| don bosco-dialogi intorno all-istituzione dal giubileo.html | 
| A047000071 | 
        I favori celesti che si speravano, il gran rispetto che tutti i cattolici nutrivano pel glorioso S, Pietro, il desiderio di visitare la chiesa, le catene {36 [110]} ed il sepolcro del Principe degli Apostoli, traeva gente da tutte le parti del mondo.  | 
| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067000503 | 
        Movono poi a compassione i protestanti quando dicono, che in quei mille anni si trovarono persone le quali nutrivano i sentimenti di Calvino e di Lutero, ma che {32 [338]} non osarono mai professarli pubblicamente.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068000422 | 
        Eglino poi movono proprio a compassione quando ci fan sapere come in quei mille anni vi ebbero persone, le quali nutrivano i sentimenti di Calvino e di Lutero, ma che non furono mai osi di professarli pubblicamente.  | 
| don bosco-il giubileo.html | 
| A109000044 | 
        I favori celesti che si speravano, il gran rispetto che tutti i cattolici nutrivano pel glorioso S. Pietro, il desiderio di visitare la chiesa, le catene ed il sepolcro del Principe {23 [501]} degli Apostoli, traeva gente da tutte le parti del mondo.  | 
| don bosco-il giubileo del 1875.html | 
| A110000082 | 
        I favori celesti che si speravano, il gran rispetto che tutti i cattolici nutrivano pel glorioso san Pietro, il desiderio di visitare la chiesa, le catene ed il sepolcro del principe degli Apostoli, traeva gente da tutte parti del mondo.  | 
| don bosco-il pontificato di s. dionigi.html | 
| A115000004 | 
        Si nutrivano con radici di erbaggi e con erbe cotte ed anche crude, con frutti di piante selvatiche, con legumi prodotti dal terreno per cura di essi coltivato.  | 
| don bosco-la forza della buona educazione.html | 
| A133000220 | 
        E molti compagni, che erano pure di recente venuti al servizio militare, e che tuttora nutrivano buoni sentimenti gli si unirono volentieri per istringere seco lui amicizia.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000852 | 
        Or avvenne che quaranta Normanni, ritornando dalla Terra Santa, approdarono in un porto vicino a Salerno, per recarsi nella Puglia sul monte Gargano a venerare l'arcangelo S. Michele verso cui i Normanni nutrivano particolar divozione.  | 
  
| A139001189 | 
        Ora, miei cari, dovete sapere che fra le famiglie riguardevoli che nutrivano in cuore odio e gelosia contro ai Medici una era quella dei Pazzi, che Cosimo aveva trattato sempre coi riguardi dovuti ad una delle più antiche e più rispettabili case della repubblica.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000775 | 
        In quel tempo avvenne che quaranta normanni ritornando dalla Terra Santa approdarono in un porto vicino a Salerno, per recarsi nella Puglia sul monte Gargano a venerare l'Arcangelo san Michele, verso cui i normanni nutrivano particolare divozione.  | 
  
| A140001073 | 
        Ora, miei cari, dovete sapere che fra le famiglie riguar-devoli, che nutrivano in cuore odio e gelosìa contro ai Medici, una era quella dèi Pazzi, cui Cosimo aveva trattato sempre coi riguardi dovuti ad una delle più antiche e più rispettate case della repubblica.  | 
| don bosco-massimino.html | 
| A151000092 | 
        Movono poi a compassione quando ci dicono, come in quei mille anni si trovarono persone, le quali nutrivano i sentimenti di Calvino, di Lutero e degli evangelisti, ma che non osarono mai professarli pubblicamente.  | 
| don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1877.html | 
| A181000015 | 
        Egli sapeva condire ogni sua parola, affabile sempre e cortese con tutti i suoi compagni, a segno che nessuno mai fu che gli mostrasse il più lieve disamore, tutti invece nutrivano verso di lui un sentimento misto di affetto e di venerazione.  |