| don bosco-conversione di una valdese.html | 
| A036000162 | 
        I protestanti gridano sempre contro ai voli dei cattolici: ed essi fanno fare i voti dal patrino nell'atto che al bambino è amministrato il battesimo; voto che obbligano a rinnovare nel modo più solenne.  | 
| don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html | 
| A065000102 | 
        Signor prevosto, vorrei ancora che mi dicesse se noi siamo in {71 [71]} coscienza strettamente obbligati a sottometterci alle decisioni e alle leggi di un concilio; perchè ho udito a dire da taluni che queste non obbligano se prima non sono state promulgate, o approvate, o almeno acconsentite dalla potestà civile.  | 
  
| A065000104 | 
        È poi un errore madornale il dire che le leggi della Chiesa non obbligano in coscienza i fedeli di uno stato, se non quando esse sono state promulgate, o approvate o acconscentite dalla potestà civile.  | 
  
| A065000106 | 
        Quindi ne deriva per legittima conseguenza che le leggi sue come quelle di Dio appena da lei pubblicate e conosciute obbligano in coscienza ogni cristiano, senza bisogno di ulteriore approvazione da chicchesia.  | 
| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067001445 | 
        D'altronde, perchè i protestanti hanno stabilito tribunali per decidere le questioni riflettenti i loro codici, ed obbligano tutti i cittadini di sottomettersi alle loro decisioni? Perchè l'esperienza loro è prova che senza un tribunale per decidere le vertenze, i loro codici andrebbero in fumo, esposti alle arbitrarie interpretazioni de' privati.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068001441 | 
        D'altra parte perchè mai i Protestanti hanno stabilito tribunali per decidere le quistioni concernenti i loro codici, ed obbligano tutti i cittadini di sottomettersi alle loro decisioni? Perchè l'esperienza loro dimostra come senza un tribunale per decidere le vertenze, i loro codici andrebbero in fumo, esposti come sarebbero alle arbitrarie interpretazioni de' privati.  | 
| don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html | 
| A069000077 | 
        Ma quante e quali sono le leggi della Chiesa? - Esse sono molte, ma le principali e quelle che in generale obbligano tutti i fedeli, si riducono a cinque, dette perciò i cinque principali comandamenti della Chiesa.  | 
  
| A069000082 | 
        Intanto ti avverto, che sia questo, sia gli altri comandamenti della Chiesa non obbligano quando non si possono adempiere {63 [71]} senza un grave incomodo.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html | 
| A073000153 | 
        Non si esigono in esso cilizi nè catene, nè cinture di ferro, nè discipline, nè altri digiuni fuori di quelli che obbligano tutti i fedeli, ma in contraccambio vi si vuole ciò che ordinariamente costa molto di più, vale a dire una grande separazione dal mondo, una vita ritiratissima, molta umiltà, grande mortificazione, estrema vigilanza su di se stesso, fedeltà inalterabile per tutti i propri doveri, e se possibil tosse, un fondo inesauribile di quella santa unzione, che deve sostenere un giorno e consolare uomini pel proprio stato dedicati {132 [346]} a tutto ciò che il ministero ha di più penoso e di più ripugnante.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html | 
| A074000093 | 
        Non si esigono in esso cilizi, nè catene, nè cinture di ferro, nè discipline, nè altri digiuni fuori di quelli che obbligano tutti i fedeli, ma in contraccambio vi si vuole ciò che ordinariamente costa molto di più, vale a dire una grande separazione dal mondo, una vita ritiratissima, molta umiltà, grande mortificazione, estrema vigilanza su di se stesso, fedelta inalterable per tutti i propri doveri, e se possibil fosse, un fondo inesauribile di quella santa unzione, che deve sostenere un giorno e consolare {116 [116]} uomini pel proprio stato dedicati a tutto ciò che il ministero ha di più penoso e di più ripugnante.  | 
| don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html | 
| A113000031 | 
        Il palazzo del Conclave è guardato da molti custodi, i quali con giuramento si obbligano di impedire ogni segreta relazione.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139001537 | 
        Questo fine ultimo è un secreto pei soli caporioni, gli altri sono distinti in varii gradi, e non conoscono dell'iniqua trama se non quel poco che loro è rivelato; ma tutti si obbligano con giuramento ad eseguire ciecamente quanto loro è comandato dai capi, fosse anche quello di dare una pugnalata all'amico; tutti egualmente si obbligano col loro danaro ad accrescere l'erario della società.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140001364 | 
        Questo fine ultimo è un segreto riservato ai soli caporioni; gli altri sono distinti in diversi gradi, e non conoscono dell'iniqua trama se non quel poco, che loro è rivelato; ma tutti si obbligano con giuramento ad eseguire ciecamente quanto loro è comandato dai capi, fosse anche pugnalare l'amico.  | 
  
| A140001364 | 
        Tutti del pari si obbligano col loro danaro ad accrescere 1' erario della società; e le loro radunanze sono varie, secondo i vari gradi, affinchè a tutti non sia egualmente noto ir mistero di iniquità  | 
| don bosco-massimino.html | 
| A151000214 | 
        Essi hanno stabiliti tribunali per decidere le questioni riflettenti i loro codici, ed obbligano tutti i cittadini di sottomettersi alle loro decisioni? Perchè l' esperienza loro è prova, che senza un tribunale per decidere le sentenze, i loro codici andrebbero in fumo, esposti alle arbitrarie interpretazioni dei privati.  | 
| don bosco-opera di maria ausiliatrice per le vocazioni allo stato ecclesiastico.html | 
| A159000013 | 
        Gli Oblatori si obbligano per due soldi al mese, oppure per un franco all' anno.  | 
| don bosco-opera di maria ausiliatrice per le vocazioni allo stato ecclesiastico [v.27].html | 
| A160000008 | 
        Gli Oblatori si obbligano per due soldi al mese, oppure per un franco all'anno.  | 
| don bosco-regolamento dell-oratorio di s. francesco di sales per gli esterni.html | 
| A164000208 | 
        A maggior tranquillità di tutti vuoisi notare, che le regole della Compagnia di s. Luigi non obbligano sotto pena di peccato nemmeno leggero; perciò chi trascura qualche regola della Compagnia si priva di un bene spirituale, ma non fa alcun peccato.  | 
| don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales.html | 
| A166000158 | 
        A tranquillità delle anime la Società dichiara che le presenti regole per sè non obbligano sotto pena di peccato nè mortale, {48 [98]} nè veniale: perciò se qualcheduno trascurandole sarà reo innanzi a Dio, ciò proviene non dalle regole direttamente, ma o dai comandamenti di Dio e della Chiesa, o dai voti fatti, o finalmente dalle circostanze che accompagnano la violazione delle regole, come il cattivo esempio, il disprezzo delle cose sacre e simili.  | 
| don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales secondo il decreto di approvazione.html | 
| A167000250 | 
        A tranquillità delle anime la Società dichiara che le presenti regole per sè non obbligano sotto pena di peccato nè mortale, nè veniale: perciò se qualcheduno trascurandole sarà reo innanzi a Dio, ciò proviene non dalle regole direttamente, ma o dai comandamenti di Dio e della Chiesa, o dai voti fatti, o finalmente dalle circostanze che accompagnano la violazione delle regole, come il cattivo esempio, il disprezzo delle cose sacre e simili.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000538 | 
        Pazzia dell'umano ingegno! Si vuol distruggere Dio e religione, e con questa {335[493]} stessa religione si obbligano con giuramento a quel Dio che si pretende distruggere.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000609 | 
        Pazzia della mente umana! Si vuole distruggere Dio e religione, e con questa stessa religione si obbligano con giuramento a quel Dio che si pretende distruggere.  | 
| don bosco-vita del giovanetto savio domenico.html | 
| A205000217 | 
        Nemmeno obbligano sotto pena di colpa alcuna.  |