| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067000463 | 
        Qualora vi fosse alcuno il quale volesse obbligarlo a qualche cosa contraria alla nostra santa religione, un buon cattolico non dovrebbe farla, e dovrebbe rispondere come risposero gli Apostoli piuttosto ubbidire a Dio che agli uomini.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000334 | 
        Il popolo voleva obbligarlo ad accettare la dittatura perpetua, ed egli il pregò a non volergli addossare tale dignità e proibì rigorosamente di essere chiamato Dittatore.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000320 | 
        Il popolo voleva obbligarlo ad accettare la dittatura perpetua, ma egli il pregò a non volergli addossare tale dignità, e proibì rigorosamente che lo chiamassero Dittatore.  | 
| don bosco-le scuole di beneficenza dell-oratorio di s. francesco di sales in torino.html | 
| A143000025 | 
        Nel 1865 il R. Provveditore degli studi, ignaro del carattere, della natura tutta speciale del medesimo, voleva considerarlo quale ginnasio privato, e quindi obbligarlo ad avere professori patentati; ma una lettera del Ministro dell'Interno ed un'altra del Sindaco di Torino indirizzate al sig. Ministro della Pubblica Istruzione, dichiararono esser questa un'opera di beneficenza in tutto il rigore della parola; e notarono che l'obbligazione di porre maestri patentati e perciò stipendiati in classe, ne sarebbe la rovina, non avendosi un soldo sul bilancio preventivo.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000195 | 
        Massenzio avendolo fatto incarcerare, voleva obbligarlo a negare d' esser Vescovo, e sacrificar agli idoli, lo che ricusando il Santo con gran costanza, fu da lui condannato a servir nella stalla imperiale.  | 
| don bosco-storia sacra [10a edizione].html | 
| A192000175 | 
        Imperocchè per quanti sforzi Balac facesse per obbligarlo a maledire gli Israeliti, Iddio non permise mai che questi altro proferisse sopra gli Ebrei, se non benedizioni, avendo guidata, la lingua a lui, come poco prima al suo giumento.  |