| don bosco-biografie. confratelli chiamati da dio alla vita eterna nell-anno 1880.html | 
| A014000001 | 
        Uno dei primi e più lodati era appunto il giovanetto Alfonso, che, considerando seriamente quella congregazione religiosa, si impegnava per eseguirne con inappuntabile esattezza tutti gli obblighi.  | 
| don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html | 
| A028000175 | 
        - Perchè non osservi tu quel che comanda la Religione, e non fai a modo nostro? - Padre, io dimando solo quello che è utile all'anima mia, e che non sia contrario agli obblighi della mia religione.» Egli però non badando a quello che ella diceva continuava a rimproverarla dicendole che non così dovevasi regolare, e portandole per esempio un'altra vergine, che faceva tutto a modo suo.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068000642 | 
        P. Sebbene l'addurvi un passo alquanto lunghetto di uno di questi autori mi obblighi a ripetervi cose già dette, tuttavia per appagare la vostra lodevole curiosità, ed anche per mettervi in grado di poter dire a chicchessia che i.  | 
| don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html | 
| A069000226 | 
        Ma voi, che colla vostra provvidenza avete disposto le vicende della mia vita e del mio stato, e volete che io ne adempia fedelmente tutti gli obblighi, voi sapete che non mi è possibile di sempre pensare a voi, e sempre attualmente lodarvi ed ossequiarvi cogli atti della mia mente e del mio cuore.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html | 
| A073000269 | 
        visitare e consolare gli ammalati, fare una correzione fraterna a' peccatori impenitenti, sopire le dissenzioni domestiche, riconciliare i nemici, insegnare a' maestri ed alle maestre di scuola a ben soddisfare a' loro obblighi, stabilire l' associazione della carità a sollievo de' poveri; in una parola impedire al male e fare tutto {246 [460]} il bene che si può: ecco ciò che il Fondatore della Missione si propose, e che esegui nel' corso delle sue missioni.  | 
| don bosco-il pontificato di s. caio papa e martire.html | 
| A114000123 | 
        Egli faticava da 40 giorni in queste opere di carità, e badando solo a soddisfare agli obblighi che aveva verso Dio, non aveva più pensato alla commissione che l'Imperatore gli aveva affidato.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000824 | 
        Questo nuovo ordine di cose ebbe il nome di feudalismo o feudalità, vale a dire fede data, perchè era strettissimo dovere di ciascuno di mantenersi fedele agli obblighi scambievoli.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000727 | 
        Questo nuovo ordine di cose ebbe il nome di vassallaggio o feudalità, vale a dire fede data, perchè era strettissimo dovere di ciascuno di mantenersi fedele agli obblighi scambievoli.  | 
| don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales secondo il decreto di approvazione.html | 
| A167000012 | 
        Nè temano costoro che mancheranno loro le forze per eseguire gli obblighi che lo stato religioso impone, poichè Dio, che cominciò il pio disegno, darà un buon successo ed intera perfezione: Confidens hoc ipsum quia qui coepit in vobis opus bonum, perficiet (Philipp.  | 
| don bosco-scelta di laudi sacre.html | 
| A176000847 | 
        Quanto adempiesti agli obblighi.  | 
| don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1877.html | 
| A181000017 | 
        Incaricato della cura della Sacrestia non è a dire con quanta esattezza e precisione compiva l' ufficio suo, senza che però mai la moltiplicità e farragine delle cose nuocesse, come suole talvolta avvenire, agli obblighi della pietà.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000545 | 
        La sua giovinezza fu un complesso d'ogni {339[497]} virtù; esattissimo nell'adempimento di tutti gli obblighi religiosi, si comunicava ogni settimana ed anche più spesso, e visitava tutti i giorni il SS. Sacramento.  | 
| don bosco-vita del giovanetto savio domenico.html | 
| A205000204 | 
        Dopo aver soddisfatto agli obblighi che incombono a ciascuno di noi, consacreremo le ore rimaste libere in utili occupazioni come in divote ed istruttive letture o nella preghiera.  | 
| don bosco-vita di s. giovanni battista.html | 
| A209000025 | 
        Gli fece conoscere gli obblighi della legge alla quale era soggetto come tutti gli altri, gli mostrò l'esempio dei buoni re che l'aveano preceduto, i castighi dei cattivi che aveano sperimentato il peso della giustizia di Dio.  | 
| don bosco-vita di s. policarpo.html | 
| A215000013 | 
        Egli è chiaro altresì, che a compiere tutti gli obblighi di un tale ministero si richiedevano persone fornite di gran zelo, gran carità, gran prudenza e pietà, e soprattutto ben fondate nella santa castità, acciocchè potessero star saldi in mezzo a tutti i pericoli fra i quali dovevano trovarsi.  | 
  
| A215000019 | 
        Appena fu consacrato, incominciò ad esercitare il suo uffizio col predicare al popolo che era accorso alla sua elezione, e nella predica, dopo avere parlato della difficoltà estrema che incontrasi nel compiere esattamente gli obblighi di vescovo, si raccomandò caldamente alle preghiere di tutti, ed esortò i sacerdoti e diaconi della sua diocesi ad aiutarlo col loro zelo nel grave incarico.  | 
  
| A215000019 | 
        Nè Pionio, nè altri, non {21 [117]} ci lasciarono scritto minutamente le molte cose che Policarpo deve avere fatto pel bene delle anime, mentre che esso fu vescovo; nulladimeno egli è chiaro, che un uomo cosi zelante, cosi pio e casto, cosi umile e modesto, e che aveva adempito gli obblighi di diacono e sacerdote con tanta edificazione e tanta soddisfazione di tutti i fedeli, non poteva a meno di essere tutto fervore per la conversione degli idolatri e dei peccatori.  | 
| don bosco-vita di san martino vescovo di tours.html | 
| A216000016 | 
        In questo intervallo di tempo egli non pensò più ad altro che agli obblighi impostigli dal santo Battesimo.  |