| don bosco-il galantuomo pel 1865.html | 
| A086000002 | 
        Era in sul finire del passato dicembre, e il Galantuomo se ne stava rannicchiato accanto al fuoco con un paio d' occhiali madornali sul naso, leggendo un antico zibaldone del mille due e mezzo, quando sente al di fuori un picchiar ripetuto come d' uomo che ha molta fretta e che non vuole aspettare.  | 
| don bosco-il galantuomo pel 1876.html | 
| A095000015 | 
        V' ha di più; egli preoccupandosi de' tuoi occhi, che gli son così preziosi {6 [150]} per conservarti fra i suoi associati, ti dà avvisi per risparmiar gli occhiali, specialmente se mai tu fossi tipografo.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139001204 | 
        Poco dopo furono inventati i mulini a vento; fu conosciuto l'uso del vetro che venne applicato alle finestre; ed i Veneziani lo usarono a far occhiali e specchi; la carta di cenci, l'uso del carbon fossile; furono tutte invenzioni di quel tempo.  | 
  
| A139001669 | 
        La sera del 23 novembre 1848, mentre la notte oscura e il tempo nuvoloso pareva rendere impossibile la partenza del Papa, esso va nel suo oratorio, fa una breve preghiera a Gesù crocifisso, indi mutando vestimenta si pone le scarpe nere con due larghe fibie di argento, pantaloni oscuri, un soprabito nero, cappello largo e rotondo con occhiali, e così travestito portando in mano una lanterna, accompagnato da un solo servo, esce per una porta secreta.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140001087 | 
        Poco dopo furono inventati i molini a vento; fu conosciuto l'uso del vetro, che venne adattato alle finestre; ed i Veneziani lo usarono a far occhiali e specchi.  | 
  
| A140001468 | 
        La sera del 23 novembre 1848, mentre il tempo nuvoloso e la notte fitta parevano rendere impossibile la partenza del Pontefice, esso va nel suo oratorio, fa breve preghiera a Gesù Crocifisso; indi mutato vestimento, si pone le scarpe nere con due larghe fibbie di argento, calzoni oscuri, una sopraveste nera, cappello largo e rotondo con occhiali.  | 
  
| A140001637 | 
        Nel camminare per Torino forse avrete incontrato un uomo di mediocre statura, modesto nel volto e nell'atteggiamento della persona, di aspetto grave, fronte alta e serena, di sguardo vivace, occhi scintillanti muniti di occhiali, di aria ridente, voce dolce, affabile, pieno di bontà e di condiscendenza nel parlare, nel salutare gli amici o conoscenti.  |