| don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html | 
| A028000069 | 
        La sua umiltà la costrinse a chiedere a Dio la grazia che questi segni fossero occulti, il che ottenne, ma tuttavia le mani le restarono così addolorate e deboli che ella a grande stento poteva attendere all'arte del tessere, e ad altri servizi domestici.  | 
  
| A028000091 | 
        Tale sarebbe quello di una persona, la quale essendosi raccomandata a Caterina per un piacere, {66 [66]} ella richiamandole alla memoria certe sue mancanze, certe sue promesse la ridusse a buoni sentimenti; di un altro, al quale narrò tutti i peccati occulti, e confortatolo a porre la sua confidenza in Dio, lo rimise sul sentiero del paradiso; di una donna che mai aveva veduta, alla quale avendo manifestate le colpe, la fece arrossire, e la convertì al Signore, e di altri senza numero.  | 
| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067000652 | 
        Sotto colore di fede e di santità, non avendone la sostanza, divennero tanto più pericolosi, quanto piu occulti, mutando abiti e costumi, e usando mille malizie e scaltrimenti a fine di spargere i loro errori.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068000647 | 
        Sotto colore di fede e di santità, non avendone la sostanza, divennero tanto più pericolosi, quanto più occulti, mutando abiti e costumi, e usando mille malizie e scaltrimenti, a fine di spargere i loro errori.  | 
| don bosco-l-arca dell-alleanza.html | 
| A123000056 | 
        Ah Madre e Signora Ausiliatrice come facesti risplendere l'ineffabile tua misericordia! Già stava per piombare nell'abisso, quando vennemi a caso, o meglio per opera di Maria, di leggere un fatto di una persona, che per aver tenuti occulti i peccati della fanciullezza, ad onta della buona vita che poi tenne, pure si dannò.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190001419 | 
        Penitenzieria apostolica, tribunale instituito in Roma per concedere certe grazie e dispense nel foro interno, cioè nei casi occulti di coscienza.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. sisto s. telesforo s. igino s. pio i.html | 
| A203000105 | 
        Benchè la Chiesa fosse in quei primi tempi gelosa di tenere occulti ai gentili i sacrosanti suoi misteri, nondimeno credè S. Giustino di potersi dispensare da questo segreto nelle circostanze in cui allora si trovavano le cose, per togliere gl'iniqui sospetti, e le indegne calunnie che si erano dappertutto divulgate contro le sacre adunanze e contro le religiose cerimonie che si praticavano dai cristiani.  | 
| don bosco-vita della beata maria degli angeli.html | 
| A208000013 | 
        La madre che non penetrava gli occulti e straordinarii effetti della grazia di Dio, vedendo in lei quella ripugnanza, credette che Marianna fosse presa da malinconia.  |