| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html | 
| A073000146 | 
        «È cosa molto salutare il pensar all'ultima sua ora, diceva ad una persona che ne aveva grande apprensione, il Figlio di Dio l'ha raccomandato; ma questo pensiero deve avere le sue regole ed i suoi limiti; non è necessario {127 [341]} nè meno espediente, che l'abbiate di continuo presente, basterà che ve ne occupiate due o tre volte al giorno, senza fermarvi lungamente su di esso, neppure dovete soffermarvi su di esso in caso che continui a darvi troppa inquietudine.».  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html | 
| A074000086 | 
        "È cosa molto salutare il pensare all'ultima sua ora, diceva ad una persona che ne aveva grande apprensione, il Figlio di Dio l'ha raccomandato; ma questo pensiero deve avere le sue regole ed i suoi limiti; non è necessario, nè meno espediente, che l'abbiate di continuo presente; basterà che ve ne occupiate due o tre volte al giorno, senza fermarvi lungamente su di esso; neppure dovete soffermarvi su di esso in caso che continui a darvi troppa inquietudine.  | 
| don bosco-il giovane provveduto.html | 
| A105000031 | 
        Non intendo però che vi occupiate da mattina a sera senza verun sollievo, perciocchè ci sono molte cose le quali nel tempo che servono ad occuparvi possono recare diletto anche con grande vostra utilità.  | 
| don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html | 
| A107000036 | 
        Non intendo per altro che vi occupiate da mattino a sera senza verun sollievo, perciocchè io vi voglio bene e vi concedo volentieri que' divertimenti che non sono peccati.  | 
| don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html | 
| A132000033 | 
        Non intendo per altro che vi occupiate da mattina a sera senza verun sollievo, poichè vi si concedono volentieri quei divertimenti che non sono peccati.  |