| don bosco-biografia del giovane mazzarello giuseppe.html | 
| A012000005 | 
        Allorchè nei giorni feriali usciva per le vie della città, si vedea ad ogni passo sulle porte delle officine giovanetti i quali correvano intorno a lui per dargli il buon giorno.  | 
  
| A012000007 | 
        Alla sera tornando noi studenti dalle scuole di D. Picco, e di Bonzanino, e gli artigiani dalle officine, ci portavamo in cucina colla nostra scodella in mano aspettando che D. Bosco, col suo grembiale e col mestolo in mano ci versasse la minestra.  | 
  
| A012000007 | 
        Durante il giorno i giovani andavano alle officine, e alla sera avevano una refezione, e dormivano nell'Oratorio.  | 
| don bosco-eccellentissimo consigliere di stato.html | 
| A050000027 | 
        E che sia tale fu riconosciuto sempre dai Municipii, dalle Questure, dalle Prefetture, e dagli stessi Ministeri dello Stato che gli raccomandarono centinaia di giovanetti abbandonati: per tale fu proclamato nel Parlamento Nazionale e nel Senato del Regno; e per tale in fine lo ebbero le persone dabbene e caritatevoli, che lo giovarono della loro benevolenza e di copiosi sussidii, tanto che da piccoli principii potè crescere fino a ricoverare un migliaio di persone, e fondare officine, laboratorii e scuole, dove i più utili ritrovati delle scienze e delle arti sono comunicati ai figliuoli del popolo, e per essi riversati sulla civil Società.  | 
| don bosco-elenco degli oggetti graziosamente donati a benefizio degli oratorii [v.14].html | 
| A053000002 | 
        Un ragguardevole numero di pii signori vengono solleciti a prestare l'opera loro col fare il catechismo, con invigilare che compiano i loro doveri nelle rispettive officine e collocando presso ad onesto padrone coloro che fossero disoccupati.  | 
  
| A053000007 | 
        Una spesa non leggiera dovettesi sostenere a fine di preparare nella casa i laboratorii e le scuole, non essendo più possibile che pel numero ognora crescente gli artigiani {2 [198]} e gli studenti frequentassero le officine e le scuole della città.  | 
| don bosco-esposizione del sacerdote giovanni bosco agli eminentissimi cardinali della sacra congregazione.html | 
| A058000296 | 
        Eppure Monsignor Gastaldi, Arcivescovo di Torino, volle vedere, sapere e visitar tutto, e non trovando da criticare in niun luogo, ne va a cercare materia nelle officine di alcuni poveri artigiani!.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000327 | 
        Del resto, chiuse le officine, le fabbriche, sospeso ogni lavoro.  | 
| don bosco-lotteria d-oggetti boccalandro pietro.html | 
| A146000005 | 
        Ivi sono trattenuti con oneste {1 [247]} e piacevole ricreazione dopo aver soddisfatto ai doveri di Religione, e si allettano con premii, con un po' di ginnastica e con le scuole Un ragguardevole numero di Sacerdoti, chierici e di pii signori vengono solleciti a prestar l' opera loro col fare il Catechismo, col vegliare che compiano i loro doveri nelle rispettive officine lungo la settimana, e collocando presso ad onesto padrone coloro che fossero disoccupati.  | 
| don bosco-nove giorni consacrati all-augusta madre del salvatore.html | 
| A156000040 | 
        Nei dì festivi si lavora in campagna, si lavora nelle officine, si lavora in pubblico, si lavora in privato.  | 
| don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1880.html | 
| A183000062 | 
        Compiute con encomio alcune classi ginnasiali, non potendo più l'Ospizio sostenere ulteriori spese, il Trivero trovavasi in pericolo di dover abbandonare gli studii e abbracciare un mestiere, andando alle pubbliche officine, dove la sua virtù ancor tenera sarebbe stata {65 [417]} messa a troppi duri cimenti.  | 
| don bosco-vita di s. policarpo.html | 
| A215000040 | 
        Allora tutto il popolo domandava con alte grida, che Policarpo fosse abbruciato vivo... e appena ciò detto, tutti dalle officine e dai bagni si diedero a portar fuori legna e sermenta per farne una catasta: e coloro che in cio mostravano più calore ed attività erano secondo il solito i Giudei.  |