| don bosco-conversazioni.html | 
| A035000219 | 
        Quel mezzo di espiazione con cui palesavano i peccati non si può forse chiamare confessione che ha molta analogia con quella dei cristiani? Per esempio leggiamo presso i più antichi scrittori (come Erodoto, Omero, Virgilio) che dai tempi più remoti i Galli, ora Francesi, i Britanni, ora Inglesi, gli Italiani, i Greci, gli Egiziani, commesso appena un delitto, avevano obbligazione di fare alle loro divinità un sagrifizio piccolo o grande secondo la specie e la gravità del peccato.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000316 | 
        Lo incominciano a biasciare i giovanetti nelle due retoriche, seguono a rugumarlo tre anni nel liceo; e poi, quando licenziati vanno alle Università, non pochi di essi, al vedere una linea di Omero o di Platone, bisogna quasi che ripetano il noto: « Grgæcum est, non legitur ».  |