| don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html | 
| A069000709 | 
        Per la qual cosa ovunque si formavano delle società di fedeli, gli apostoli vi consacravano dei Vescovi loro prescrivendo di consacrare poi altri vescovi e dei sacerdoti, affinchè la Chiesa si perpetuasse secondo l'ordinamento di Gesù Cristo.  | 
| don bosco-l-amico della gioventu (1848).html | 
| A122000012 | 
        Ora tentasi in altra guisa di metterla in discredito, prendendo specialmente di mira la dottrina e l'ordinamento di lei.  | 
  
| A122000015 | 
        Ed i nostri vicini di oltrealpi nello scrivere sulla bandiera del loro nuovo ordinamento sociale questi diritti eminentemente evangelici fecero segno di voler gettare un saldo fondamento al loro edifizio.  | 
  
| A122000138 | 
        Ora tentasi in altra guisa di metterla in discredito, prendendo specialmente di mira la dottrina e l' ordinamento di lei.  | 
  
| A122000141 | 
        Ed i nostri vicini di oltrealpi nello scrivere sulla bandiera del lor nuovo ordinamento sociale questi diritti eminentemente evangelici fecero segno di voler gettare un saldo fondamento al loro edilìzio.  | 
| don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html | 
| A173000201 | 
        Bello è a questo proposito l'ordinamento che Dio stesso avea prescritto al prediletto suo popolo là nel deserto.  | 
  
| A173000203 | 
        Ma nel mirabile ordinamento della provvidenza suprema le cose inferiori per le superiori sono governate.  | 
  
| A173000215 | 
        Dilettissimi giovani studiosi, gloriatevi di aderire colla semplicità dei fanciulli alle dottrine della tenerissima vostra madre Chiesa santa, e di tal maniera il vostro intelletto non verrà impedito di elevarsi alle più ardue speculazioni, indi anzi per ciò fare con esito felice riceverà meraviglioso aiuto e sicura direzione; poichè la luve della verità religiosa accolta con animo sottomesso e riverente innalza l'uomo a Dio, causa suprema di tutte le cose, gli mostra nella sapientissima provvidenza, nella immutabile giustizia, nell'immensa misericordia di Lui le ragioni dell'ammirabile ordinamento mondiale, e dei grandi avvenimenti che dominano la storia dell'umanità, {145 [147]} gli spiega innumerevoli difficoltà che pur troppo s'incontrano nello studio delle scienze, e non possono dalle sole forze dell'umano intendimento venir dissipate.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000374 | 
        - La vita monastica cominciata in s. Paolo, primo eremita, promossa, propagata e sottoposta a regole da s. Antonio nella Tebaide, applicata al clero in Italia da s. Eusebio di Vercelli, in Africa da s. Agostino, ricevette in Italia e per tutta Europa occidentale un sistematico ordinamento ed un'estensione maravigliosa per opera di s. Benedetto.  |