| don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html | 
| A069000834 | 
        Questa innocenza, questa mondezza da ogni colpa grave, è quella veste nunziale di cui ha da essere vestito chiunque voglia accostarsi al banchetto del divino Agnello, e chi osasse presentarvisi senza di essa, verrebbe legato mani e piedi, e gettato nelle tenebre esteriori, nelle tenebre dell'inferno.  | 
| don bosco-il pontificato di san sisto ii e le glorie di san lorenzo martire.html | 
| A118000124 | 
        Tutti quei religiosi ed altri che lavoravano volsero curiosi lo sguardo sopra il corpo del santo Martire senzachè alcuno osasse toccarlo.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000084 | 
        Giunti sulla frontiera del paese dei Latini si fermarono e presero a gridare ad alta voce: «Udite, o dei del cielo, della» terra e degli inferni, noi vi chiamiamo in testimonio» che i Latini sono ingiusti, e siccome essi oltraggiarono» il popolo Romano, così il popolo Romano e noi» dichiariamo loro la guerra.» Dette queste cose gettarono alcune freccie, la cui punta era stata intrisa di sangue, sul territorio nemico, e si ritirarono senza che nessuno osasse arrestarli.  | 
  
| A139000155 | 
        Durante la cena, Dionigi, il quale non poteva ancora darsi pace della franchezza di Filossene, lesse di nuovo alcuni versi, cattivi come i primi, colla speranza che quegli non osasse questa volta negargli le sue lodi.  | 
  
| A139000313 | 
        Cesare non faceva male ad alcuno, e non credeva che altri osasse farne a lui; e benchè sospettasse della congiura tramatagli, volle condursi secondo il solito in Senato.  | 
  
| A139000774 | 
        Quindi senza che alcuno osasse insultarlo, col corteggio di molti prelati ed altri sacerdoti, traversa l'Italia, e frettolosamente pel Gran S. Bernardo si reca in Francia.  | 
  
| A139000808 | 
        Essi all'opposto, sdegnati che egli osasse comandar loro con tanta alterigia, fecero gran leva di genti, e gli mandarono a dire che fra pochi giorni si sarebbero appellati al giudizio di Dio.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000097 | 
        Giunti sulla frontiera del paese dei Latini si fermarono e presero a gridare ad alta voce: «Udite, o dei del cielo, della terra e degli inferni; noi vi chiamiamo in testimonio, che i Latini sono ingiusti; e siccome essi oltraggiarono il popolo romano, così il popolo romano e noi dichiariamo loro la guerra.» Dette queste parole gettarono sul territorio nemico alcune frecce, le cui punte erano state intrise di sangue, e si ritirarono senza che niuno osasse arrestarli.  | 
  
| A140000166 | 
        Durante la cena Dionigi, il quale non poteva ancora darsi pace della franchezza di Filossene, lesse di nuovo alcuni versi cattivi come i primi colla speranza, che quegli non osasse questa volta negargli le sue lodi.  | 
  
| A140000303 | 
        Cesare non faceva male ad alcuno, e non credeva che altri osasse farne a lui; e benchè sospettasse della congiura tramatagli, volle condursi secondo il solito in Senato.  | 
  
| A140000713 | 
        Quindi, senza che alcuno osasse insultarlo, col corteggio di molti prelati ed altri sacerdoti traversa l'Italia, e frettolosamente pel gran s. Bernardo si reca in Francia.  | 
  
| A140000745 | 
        Ma essi sdegnati, che egli osasse comandar loro con tanta alterigia, fecero grande leva di genti, e gli mandarono a dire che fra pochi giorni si sarebbero appellati al giudizio di Dio.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000285 | 
        Questo Principe barbaro, detto il flagello di Dio per le stragi che ovunque menava, era passato dalle Gallie nell'Italia con formidabile esercito, e presa Acquileia, Pavia, e Milano, stava per dar il sacco a Roma senza che vi fosse chi a lui osasse far resistenza; mentrechè l'imperatore co'suoi Generali tremavano di paura alla vista di si potente nemico.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000455 | 
        Questa legge esisteva sino dal tempo degli apostoli; ma essendo in qualche luogo caduta in dimenticanza, e taluni trascurandola, essa venne rinnovata in termini severi, dichiarandosi reo di sacrilegio chi osasse violarla.  | 
| don bosco-vita di s. policarpo.html | 
| A215000015 | 
        Egli tremava al pensiero, che Iddio potesse punirlo, ove senza le disposizioni richieste egli osasse avanzarsi a tanta dignità.  |