| don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html | 
| A065000023 | 
        Il grande Osio vescovo di Cordova nella Spagna così fin dal quarto secolo sfolgorava l'imperatore Costanzo che pretendeva d'ingerirsi nei sacri concili: «Non ci dare comandi in questo genere di cose, gli diceva, ma tu apprendile da noi: a te Iddio affidò l'impero, a noi il governo della Chiesa.».  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000223 | 
        Ben tosto vi si trovarono i Vescovi in numero di 318, essendo presieduti da Osio Vescovo di Cordova, e dai due Preti, ossia Cardinali della Chiesa Romana legati del Papa Vito e Vincenzo  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000318 | 
        Il papa non potendo intervenire in persona deputò a farne le veci Osio, vescovo di Cordova e i due preti romani Vito e Vincenzo.  | 
  
| A190000320 | 
        Osio quindi qual presidente del Concilio e legato del vicario di Gesù Cristo compose una professione di fede conosciuta sotto al nome di Simbolo Niceno.  | 
  
| A190001011 | 
        Corduba, città di Spagna sede v. del celebre Osio, che presiedette il Concilio Niceno.  |