| don bosco-conversazioni.html | 
| A035000370 | 
        L'assicuro «che se mai non fossi nato cattolico, «il solo bene che riconosco nella «confessione sarebbe per me motivo «sufficiente per divenirlo quando anche «non vi l'osse altro motivo.  | 
| don bosco-l-oratorio di s. francesco di sales ospizio di beneficenza.html | 
| A126000111 | 
        Premuroso di dimostrare, sebbene in tenue modo, il vivo mio desiderio di concorrere a quanto possa tornare ad utile degli Oratorii festivi dalla S. V. Molto Rev.da con tanto plauso iniziati {32 [288]} e sorretti a profitto morale e materiale dei giovani abban donati, mi professo ben fortunato di poter secondare l'invito da Lei ricevuto colla lettera in margine accennata, ritenendo i cento biglietti di Lotteria a benefizio degli Oratorii medesimi trasmessimi; e compiegandole il prezzo di detti biglietti in L. 20, uniti alla presente, faccio voti perchè i pii Oratorii trovino ognora patrocinio presso chi si trovi in grado di proteggerli, come ben lo meritano, e dommi il pregio di professarmi osse quiosamente.  | 
| don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1878.html | 
| A182000028 | 
        D. Bosco, temendo quelle non fossero lagrime di pentimento per allontanarsi dal padre o dalla patria, lo interrogò se partisse malvolentieri; ma esso: "No, rispose, non son lacrime di pentimento queste; anzi, io son contento e contentissimo di partire e di fare questo piccolo sacrifizio, e l'assicuro che se non l'osse già tutta decisa la mia partenza, vorrei gettarmi ai piedi di D. Bosco, supplicandolo a lasciarmi partire.  | 
| don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1880.html | 
| A183000040 | 
        Ora, sapendo come egli l'osse siceramonte ubbidiente ed umile, egli è facile argomentare quanto grandi o belle l'ossero le altro doti del suo cuore.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000215 | 
        Desideroso di intendere quanto meglio gli l'osse possibile la dottrina di Gesù Cristo, egli (anno 221) intraprese un viaggio a Roma per osservare attentamente gli insegnamenti ed usi di quella Chiesa che egli chiama principale e maestra di tutte le altre.  |