| don bosco-conversione di una valdese.html | 
| A036000003 | 
        Qual opera più riprovevole e più indegna di quella di spargere fra gente di buona fede e tranquilla nelle divine sue credenze il dubbio, l'indifferenza, l'errore, il nulla, la morte delle anime! Fin qui si distribuivano gratis a larga mano or la Bibbia adulterata, ed ora scritti apertamente ostili ai dommi, al {III [253]} culto ed alla morale della Chiesa Cattolica: vedendo però rimanersi tali manovre senza successo, si tentò di comprar le coscienze coli'oro! Ma ora si va più in là: al sacrilegio e all'oro si aggiunse l'inganno; nuova perfidia, di cui solo è capace l'infernal nemico del bene.  | 
| don bosco-esposizione del sacerdote giovanni bosco agli eminentissimi cardinali della sacra congregazione.html | 
| A058000358 | 
        Questi atti ostili l'Arcivescovo li faceva mentre aveva dato ordine al Can.  | 
| don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html | 
| A059000329 | 
        Un giorno il popolo va, giusta il costume, sotto i balconi del Quirinale chiedendo la benedizione: se non che un grido sinistro echeggia in mezzo a quel popolo fedele e fermò le parole di benedizione sulle labbra del Santo Padre «Non più preti agli affari!» Pio IX, tutto rattristato e lasciando cader la mano, che avea già alzata per benedire, disse: «Primachè la benedizione del cielo scenda sopra di voi, sugli stati Romani, su tutta l'Italia, {162 [212]} io vi raccomando 1'unione, la concordia, e desidero che le vostre domande non siano minimamente ostili alla Santa Sede.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000027 | 
        Da ciò noi possiamo arguire che coloro che hanno propagate notizie ostili a questo stabilimento o furono male informati, e dovrebbero rettificarle, o furono di quei calunniatori cui gode l'animo quando loro è dato di poter deprimere qualunque opera che non torni di loro gusto.  | 
  
| A127000264 | 
        Dirò di più: gli stessi fogli ostili alla religione non cessarono di profonderci encomii.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140001363 | 
        Finalmente il pontefice Clemente XIV, della famiglia Ganganelli, riuscì colla sua prudenza e colle belle maniere a riamicarsi que' principi cristiani, che si erano dimostrati ostili alla santa Sede.  | 
| don bosco-severino.html | 
| A177000201 | 
        Giova qui notare che i Barbetti dacchè divennero Calvinisti si mostrarono eziandio più ostili al cattolicismo ed insubordinati all'autorità civile, cui parecchie volte si ribellarono, fino a tanto che per poterli tenere in freno vennero confinati in paesi determinati di queste valli.  |