| don bosco-angelina [v.13].html | 
| A003000064 | 
        E ciò fa questa tenera madre coll'ottenerci continui aiuti spirituali e temporali.  | 
  
| A003000080 | 
        E poi? fa bisogno di dire tante cose? Basta considerare Maria come nostra madre, e poi abbiamo una qualche idea delle grazie che ella sarà per ottenerci in punto di morte.  | 
| don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html | 
| A016000201 | 
        Il Direttore per distrarlo da quel pensiero della morte, sapendo che desiderava molto d'andare missionario gli disse: Tu non hai da morire: in Patagonia vi sono molte anime che aspettano la salute eterna e i Superiori hanno pochi da lasciare partire: preghiamo insieme la Madonna che ti faccia guarire e poi ti faccia diventare un buon missionario affinchè possa salvare molte anime; e la Madonna non può far a meno che ottenerci questa grazia.  | 
| don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html | 
| A069000584 | 
        E chi mai fece ricorso a voi, che non sia stato esaudito? Degnatevi adunque, {325 [333]}ve ne supplichiamo con tutto il cuore, o di preservarci interamente dai meritati flagelli, o di ottenerci in mezzo di essi quella perfetta rassegnazione che sola può renderli meritorii e salutari.  | 
| don bosco-il cercatore della fortuna.html | 
| A071000003 | 
        Questa felice esperienza fece si che il detto paroco continuasse e continui nei suoi bisogni spirituali e temporali a raccomandarsi a Dio per intercessione di Maria Vergine, di s. Giuseppe, degli Angeli e de' Santi, e del servo di Dio Domenico Savio a fine di ottenerci le grazie che desidera.  | 
| don bosco-il cercatore della fortuna [2a edizione].html | 
| A072000003 | 
        Questa felice esperienza fece sì che il detto paroco continuasse e continui nei suoi bisogni spirituali e temporali a raccomandarsi a Dio per intercessione di Maria Vergine, di s. Giuseppe, degli Angeli e de' Santi, e del servo di Dio Domenico Savio a fine di ottenerci le grazie che desidera.  | 
| don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html | 
| A107000175 | 
        Così non basta detestare il peccato perchè ci ha cagionato qualche disgrazia temporale, un castigo, una malattia, la perdita di qualche bene terreno; questi non sono motivi sufficienti per un atto di Contrizione, che valga ad ottenerci il perdono dei peccati.  | 
  
| A107000177 | 
        Questa Contrizione, se è in grado perfetto e congiunta a vivo desiderio del Sacramento, quando questo non si potesse veramente ricevere, basta per ottenerci da Dio il perdono, ma con obbligo di confessarci appena si possa.  | 
| don bosco-il giovane provveduto [42a edizione].html | 
| A108000169 | 
        Così quando si detesta il peccato, perchè ci ha cagionato qualche {101 [101]} disgrazia temporale, un castigo, una malattia, la perdita di qualche bene, non sono motivi sufficienti ad un atto di contrizione che valga ad ottenerci il perdono dei peccati.  | 
  
| A108000171 | 
        Questa contrizione se è in grado perfetto e sia congiunta a vivo desiderio del sacramento, quando questo non si potesse veramente ricevere, basta per ottenerci da Dio il perdono, ma con obbligo di confessarci poi quando si possa.  | 
| don bosco-il pontificato di s. felice primo e di s. eutichiano papi e martiri.html | 
| A116000193 | 
        Ma queste cose importano disturbi e fatiche ed io voglio suggerirvene uno che costi più poco, ma che è efficacissimo ad ottenerci il perdono de' nostri peccati.  | 
| don bosco-la chiave del paradiso.html | 
| A129000238 | 
        Questa contrizione se è in grado perfetto e sia congiunta a vivo desiderio del sacramento, quando questo non si potesse veramente ricevere, basta per ottenerci da Dio il perdono, tenendo però l'obbligo di confessarsi poi quando si possa.  | 
| don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html | 
| A132000219 | 
        Così quando si detesta il peccato, perchè ci ha cagionato {100 [278]} qualche disgrazia temporale, un castigo, una malattia, la perdita di qualche bene terreno, non sono motivi sufficienti ad un atto di contrizione che valga ad ottenerci il perdono dei peccati.  | 
  
| A132000221 | 
        Questa contrizione, se è in grado perfetto e congiunta a vivo desiderio del sacramento, quando questo non si potesse veramente ricevere, basta per ottenerci da Dio il perdono, ma con obbligo di confessarci poi quando si possa.  | 
| don bosco-massimino.html | 
| A151000192 | 
        Se mai in qualche preghiera si trovassero espressioni indirizzate a chiedere grazie direttamente a Maria, questo è sempre in modo deprecativo, vale a dire supplicando la Santa Vergine ad intercedere per noi presso a Dio, ed ottenerci da lui quelle grazie, di cui abbiamo bisogno.  | 
| don bosco-nove giorni consacrati all-augusta madre del salvatore.html | 
| A156000013 | 
        Ella a noi si mostra tale coll'ottenerci continui aiuti spirituali e temporali.  | 
| don bosco-raccolta di curiosi avvenimenti.html | 
| A163000358 | 
        Accolti da quel Prelato con molta bontà, promise di ottenerci quanto prima un'udienza dal Papa.  | 
  
| A163000382 | 
        «Ma» potrebbe essa guarirmi? chiese Gabriele; sono più mesi che sono qui languente, e lentamente mi muoio; tutti i» mezzi dell'arte furono tentati, ma sempre» inutilmente, e come potrebbe essa guarirmi?» «Certo, riprese Paolina, Essa» potrebbe ottenervi una perfetta salute,» oppure, ciò che è infinitamente meglio per» la vostr'anima, può ottenervi la pazienza» nelle vostre sofferenze, la rassegnazione» alla divina volontà; ma per questo bisogna pregarla, e pregandola, credere fermamente che Essa è la madre di Dio,» e madre nostra piissima, e che può ottenerci da suo figlio le grazie che sono» utili e vantaggiose alla nostra anima».  | 
| don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html | 
| A173000203 | 
        Di tal modo il tempio consacrato diventa il gazofilaccio delle celesti benedizioni, non solo perchè è la casa di Dio, di Gesù Cristo, dell'Emanuele, cioè di Dio con noi, ma eziandio perchè quivi concorrono tutti i celesti intercessori a raccogliere le nostre preghiere, e ad ottenerci i più preziosi divini favori.  | 
| don bosco-una famiglia di martiri.html | 
| A194000202 | 
        7 o O fedeli e forti confessori della fede, che, terminando la vita fra i tormenti e cantando inni di gioia, volaste gloriosi a godere la incomprensibile felicità del cielo; deh! umilmente vi preghiamo ad ottenerci il Divino aiuto affinchè noi pure possiamo superare i.  | 
| don bosco-vita del giovanetto savio domenico.html | 
| A205000199 | 
        Ogni giorno, specialmente nella recita del Rosario, raccomanderemo a Maria la nostra società, pregandola di ottenerci la grazia della perseveranza.  | 
| don bosco-vita di san martino vescovo di tours.html | 
| A216000118 | 
        Nissun papa, nissun concilio, nissun Santo Padre ha mai insegnato che si debbano adorare le Reliquie, ma solo che i fedeli possono loro prestare una venerazione speciale, e che questo è un mezzo efficace per ravvivare in noi la fede, eccitarci a seguire i loro esempi, ma che è in pari tempo un mezzo efficacissimo per ottenerci da Dio celesti favori, siccome ci assicura la Bibbia, e la Storia Ecclesiastica dai primi tempi fino ai nostri giorni.  |