| don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html | 
| A065000164 | 
        Quindi l'imperatore Michele Paleologo mandò con lettera un legato al beato Gregorio X, protestando volere egli con tutti i suoi sudditi fare ritorno all'unità cattolica.  | 
  
| A065000172 | 
        L'imperatore Giovanni Paleologo, il patriarca di Costantinopoli ed altri prelati greci si portarono in persona al concilio, ove tra latini e greci si trovaron più di 140 vescovi e altri personaggi, presieduti dal medesimo pontefice.  | 
| don bosco-la chiesa cattolica e la sua gerarchia.html | 
| A131000072 | 
        Dopo alcuni secoli in cui si erano l'atti diversi ma vani tentativi di riunione, l'anno 1439 il Papa Eugenio IV e l'imperatore greco Giovanni Paleologo vennero in pensiero e si accordarono di tentare una nuova prova per ricondurre alla Chiesa latina la chiesa greca.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139001130 | 
        Sedeva in Costantinopoli imperatore d'Oriente Giovanni Paleologo, travagliato dai Turchi, anzi obbligato a contrarre lega con essi.  | 
  
| A139001131 | 
        Il Re dei Bulgari impaurito dalle forze e dalla fama militare dei Savoini viene agli accordi, e rimette in libertà il Paleologo.  | 
  
| A139001131 | 
        In quel mentre Giovanni Paleologo desideroso di sollecitare in persona i soccorsi del re d'Ungheria erasi da lui recato, ma nel ritorno il re dei Bulgari, favorevole ai Turchi, lo aveva sorpreso, e tenevalo prigioniero in Varna.  | 
  
| A139001176 | 
        Dal canto suo l'imperatore di Costantinopoli, che si chiamava Costantino Paleologo, si preparava pure alla più valida difesa.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140001014 | 
        Sedeva in Costantinopoli imperatore d'Oriente Giovanni Paleologo, travagliato dai Turchi, anzi obbligato a contrarre lega con essi.  | 
  
| A140001015 | 
        Il re dei Bulgari impaurito alle forze ed alla fama militare dei Savoini, viene agli accordi e rimette in libertà il Paleologo.  | 
  
| A140001015 | 
        In quel tempo Giovanni Paleologo, desideroso di sollecitare in persona i soccorsi del re d'Ungheria, erasi da lui recato, ma nel ritorno il re dei Bulgari, favorevole ai Turchi, lo aveva sorpreso, e tenevalo prigioniero in Varna.  | 
  
| A140001060 | 
        Dal canto suo l'imperatore d' Oriente, che era Costantino XII Paleologo, si preparava alla più valida difesa.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000432 | 
        L'imperatore Michele Paleologo mandò con lettere un legato a Gregorio X, protestandosi voler esso con tutti i suoi sudditi far ritorno all'unità cattolica.  | 
  
| A189000458 | 
        L'imperatore Giovanni Paleologo, il Patriarca di Costantinopoli con due primati metropolitani, e {273[431]} altri prelati Greci si portarono in persona al Concilio, ove tra Latini e Greci si trovarono oltre mille, presieduti dal medesimo Pontefice.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000470 | 
        Quindi l'imperatore Michele Paleologo mandò con lettera un legato al beato Gregorio X, protestando voler egli con tutti i suoi sudditi fare ritorno all'unità cattolica.  | 
  
| A190000500 | 
        L'imperatore Giovanni Paleologo, il patriarca di Costantinopoli ed altri prelati greci si portarono in persona al concilio, ove tra latini e greci si trovarono più di 140 vescovi e altri personaggi, presieduti dal medesimo pontefice.  |