| don bosco-fondamenti della cattolica religione.html | 
| A062000036 | 
        La Chiesa cattolica {12 [514]} ha sempre condannato ogni cosa contraria al Vangelo, di mano in mano si palesava fra i cristiani, e fu sempre difesa e professata la medesima dottrina senza che un Papa lasciasse rivivere una massima condannata da un suo antecessore, nè mettesse in dubbio alcuna verità per loro avanti proclamata.  | 
| don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html | 
| A107001956 | 
        La Chiesa Cattolica ha sempre condannato ogni cosa contraria al Vangelo di mano in mano si palesava fra i cristiani, e fu sempre difesa e professata la medesima dottrina senza che un Papa lasciasse rivivere una massima condannata da un suo antecessore, nè mettesse in dubbio alcuna verità prima di lui proclamata.  | 
| don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html | 
| A132001759 | 
        La Chiesa Cattolica ha sempre condannato ogni cosa contraria al Vangelo di mano in mano si palesava fra i cristiani, e fu {390 [568]} sempre difesa e professata la medesima dottrina senza che un Papa lasciasse rivivere una massima condannata da un suo antecessore, nè mettesse in dubbio alcuna verità prima di lui proclamata.  | 
| don bosco-storia sacra [10a edizione].html | 
| A192000520 | 
        I miracoli erano i mezzi principali, con cui gli Apostoli dimostrbvano la divinità della loro dottrina e commovevano i popoli a ricevere quella religione, che chiari palesava i segni della potenza di Dio.  | 
| don bosco-vita di s. pancrazio martire.html | 
| A212000017 | 
        Egli era pieno di grazia e di candore; palesava l'età di circa quattordici anni.  |