| don bosco-conversazioni.html | 
| A035000219 | 
        Quel mezzo di espiazione con cui palesavano i peccati non si può forse chiamare confessione che ha molta analogia con quella dei cristiani? Per esempio leggiamo presso i più antichi scrittori (come Erodoto, Omero, Virgilio) che dai tempi più remoti i Galli, ora Francesi, i Britanni, ora Inglesi, gli Italiani, i Greci, gli Egiziani, commesso appena un delitto, avevano obbligazione di fare alle loro divinità un sagrifizio piccolo o grande secondo la specie e la gravità del peccato.  | 
| don bosco-conversione di una valdese.html | 
| A036000018 | 
        Faceva pur grave impressione sopra l'animo di lei l'allegrezza che le sue compagne palesavano ne'loro trastulli e segnatamente ne'giorni in cui si accostavano al Sacramento della Confessione e della Comunione.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000723 | 
        Garibaldo fece venire la fanciulla, la cui semplicità ed avvenenza palesavano le luminose virtù dell'animo.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000667 | 
        Garibaldo {177 [177]} fece venire la fanciulla, la cui semplicità ed avvenenza palesavano luminose virtù nell'animo di lei.  | 
| don bosco-vita del sommo pontefice s. urbano i.html | 
| A207000110 | 
        Almacchio che credevasi non esservi consolazione al mondo, se non ne' piaceri {56 [350]} della terra, non sapeva darsi ragione della gioia che que' santi confessori palesavano in volto; perciò pieno di dispetto si dimenava sopra la sedia e sotto voce andava dicendo: Costoro sono per tal modo imbevuti dell'arte magica che in nessuna maniera si possono indurre ai nostri comandi.  |