| don bosco-due conferenze intorno al purgatorio.html | 
| A049000336 | 
        Se vogliamo una {116 [152]} prova palpabile del grande attaccamento delle chiese alle loro liturgie, l'abbiamo nella fermezza con cui i Milanesi conservarono la loro, malgrado le sollecitudini dei papi per unirli a quella di Roma.  | 
| don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html | 
| A059000288 | 
        Il vincolo col quale nostro Padre, che è nei cieli, ci volle congiunti visibilmente a sè sulla terra diventa quasi sensibile e palpabile.  | 
| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067000156 | 
        Michea predice, che la sua nascita sarebbe stata annunziata da una stella; ma quello poi che dà un segno palpabile della venuta del Alessia è il vaticinio di Giacobbe.  | 
  
| A067000969 | 
        Ora non vi sembra egli un tal loro disaccordo una prova palpabile della falsità dell'accusa che essi muovono contro la Chiesa Romana, di aver alterati gli antichi dommi?.  | 
  
| A067001028 | 
        Adunque l'accusa che i Protestanti muovono alla nostra Cattolica Chiesa di aver variati e corrotti gl'insegnamenti e i dommi della Chiesa primitiva è una calunnia, è una sfacciata menzogna, di cui son consapevoli appieno quelli medesimi che la mettono in campo; ed è una prova palpabile della loro.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068000166 | 
        Ma quello, che dà un segno palpabile della venuta del Messia è il vaticinio di Giacobbe.  | 
  
| A068000953 | 
        Così stando le cose, non vi sembra questo loro disaccordo una prova palpabile della falsità dell'accusa che essi muovono contro la Chiesa Romana di aver alterati gli antichi dommi?.  | 
  
| A068001011 | 
        F. Adunque l'accusa che i Protestanti muovono alla nostra Cattolica Chiesa di aver variato gl'insegnamenti e i dommi della Chiesa primitiva è una pretta calunnia, una grande menzogna, di cui sono consapevoli appieno queglino stessi che la mettono in campo; e forma una prova palpabile della loro incredulità.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html | 
| A073000105 | 
        Diceva che nelle contestazioni vive, colui contro del quale si disputa, e che da principio è persuaso di ciò che dice, si voglia prendere il dissopra e prevalere su di lui; allora si prepara non già a riconoscere la verità, ma a combatterla; questa disputa in vece di entrare nel suo spirito chiude ordinariamente la porta del suo cuore, mentr la dolcezza e l'affabilità l'avrebbero aperta; che l'esempio di s. Francesco di Sales era una prova palpabile di questa verità, poichè quel.  |