| don bosco-avvisi ai cattolici.html | 
| A011000016 | 
        2° Se per motivo di studio, di professione, {25 [187]} o di parentela vi toccherà trattare con costoro, non entrate mai in discussione in fatto di Religione, e se cercano di farvi difficoltà a questo riguardo, dite loro semplicemente: quando sia infermo andrò dal medico, se ho liti vado dall'avvocato o dal procuratore, se ho bisogno di rimedi vado dal farmacista, in fatto poi di Religione vado dai preti, come quelli che di proposito studiarono le cose di Religione;.  | 
| don bosco-due conferenze intorno al purgatorio.html | 
| A049000290 | 
        Oh almeno voi che mi siete obbligati o per amicizia o per parentela, movetevi a pietà di me e soccorretemi; perchè là potente e giusta mano del Signore mi percuote.  | 
  
| A049000290 | 
        Se i gravi tormenti che quelle anime soffrono in purgatorio ci devono muovere a recar loro soccorso, dobbiamo tanto più esserne solleciti, perchè molte di esse sono a noi congiunte per amicizia o parentela, come sono i genitori, fratelli, sorelle ed altri: verso ad altri siamo obbligati pei benefizi da loro ricevuti, e forse alcuni si trovano a patire quelle pene per averci troppo amati, o per essersi data troppa sollecitudine a procurarci quelle medesime sostanze, che noi ora godiamo.  | 
| don bosco-fondamenti della cattolica religione.html | 
| A062000144 | 
        Se per motivo di studio, di professione o di parentela dovrete trattare con costoro, non entrate mai in dispute di religione, e se cercano di farvi difficoltà rispondete semplicemente: Quando sia infermo andrò dal medico, se ho liti mi recherò dall'avvocato o dal procuratore, se ho bisogno di rimedi andrò dal farmacista.  | 
| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067001123 | 
        Ancora un rapporto di parentela dei Protestanti cogli antichi eretici io voglio qui farvi notare; ed e il vezzo e la stolta pretesa d'interpretare la S. Scrittura secondo il proprio giudicio privato, ossia, per parlar più chiaro; secondo il proprio capriccio: rifiutando l'autorità della Santa Chiesa e la tradizione venuta dagli Apostoli e serbatasi nella Chiesa stessa per la successione non interrotta dei pastori e dei dottori.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068001101 | 
        P. Ancora un rapporto di parentela fra i Protestanti e gli antichi eretici io voglio qui farvi notare; ed è il vezzo che hanno e la stolta pretensione d'interpretare la S. Scrittura secondo il proprio giudicio privato, ossia, per parlar più chiaro, secondo il proprio capriccio, rifiutando l'autorità della Santa Chiesa e la tradizione venuta dagli Apostoli e serbatasi nella Chiesa stessa colla successione non interrotta dei pastori e dei dottori di essa.  | 
| don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html | 
| A069001670 | 
        2° Se per motivo di studio, di professione o di parentela vi toccherà trattare con taluno di costoro, non entrate mai in discussione in fatto di religione, e se cercano di farvi difficoltà a questo riguardo, dite loro semplicemente: quando sia infermo andrò dal medico, se ho liti vado dall'avvocato o procuratore, se ho bisogno di rimedi vado dal farmacista.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html | 
| A073000163 | 
        « Pensate forse, diceva a qualcheduno che lo sollecitava di giovar loro, pensate forse che non ami i miei parenti? Io provo per essi tutti i sentimenti di tenerezza e di affetto come qualunque altro può avete per li propri, e questo amor naturale mi sollecita molto di assisterli; ma elevo operare secondo i movimenti della grazia e non secondo quelli della natura, e pensare a'poveri più abbandonati senza arrestarmi a' vincoli dell' amicizia e della parentela.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html | 
| A074000101 | 
        "Pensate forse, diceva a qualcheduno che lo esortava a giovar loro, pensate forse che non ami i miei parenti? Io provo per essi tutti i sentimenti di tenerezza e di affetto come qualunque altro può avere per li propri, e questo amor naturale mi sollecita molto di assisterli; ma devo operare secondo i movimenti della grazia e non secondo quelli della natura, e pensare a'poveri più abbandonati senza arrestarmi a'vincoli dell'amicizia e della parentela.  | 
| don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html | 
| A107002062 | 
        Se per motivo di studio, di professione o di parentela dovrete trattare con costoro, non entrate mai in dispute di Religione, e se cercano di farvi difficoltà rispondete semplicemente: Quando sia infermo andrò dal medico, se ho liti mi recherò dall'avvocato o dal procuratore, se ho bisogno di rimedii dal farmacista.  | 
| don bosco-il pontificato di s. caio papa e martire.html | 
| A114000089 | 
        Sì, o Claudio, lo so, ma non posso nasconderti che per la nostra volgare condizione sembraci di essere indegni della parentela di cui ci parli.  | 
  
| A114000145 | 
        Da qualche tempo desidero anch'io di essere informato di quanto mi dici, ma la dignità della nostra nascita, la nobiltà della nostra parentela coll'Imperatore....  | 
| don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html | 
| A132001834 | 
        Se per motivo di studio, di professione o di parentela dovrete trattare con costoro, non entrate mai in dispute di Religione, e se cercano di farvi difficoltà rispondete semplicemente: Quando sia infermo andrò dal medico, se ho liti mi recherò dall'avvocato o dal procuratore, se ho bisogno di rimedii dal farmacista.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139001401 | 
        Francesco Gonzaga, duca di Mantova e di Monferrato, era morto senza erede; e il duca di Savoia per motivi di parentela pretendeva di avere quell'amena e vasta provincia.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140001258 | 
        Poco stante essendo morto senza erede Francesco Gonzaga, duca di Mantova e di Monferrato, il duca di Savoia per motivi {353 [353]} di parentela pretendeva di avere quell'amena e vasta provincia; ma dopo due anni di trattazioni inutili il duca usci in guerra aperta, e prima che i suoi rivali potessero opporsi, egli giunse ad impadronirsi del Monferrato, ad eccezione di Gasale e Ponte-Stura.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000412 | 
        Costui aveva sortito dalla natura insieme con rari talenti un'indole ardente e vanitosa, sicchè e per questo e pei legami di parentela che aveva coll'imperatore d'Oriente potè farsi strada alla carica di primo scudiere e di primo segretario.  | 
| don bosco-strambi avvisi alle figlie cristiane.html | 
| A193000012 | 
        «Non ti domesticare con persone di sesso» diverso ancorchè siano congiunte in parentela».  | 
| don bosco-vita del sommo pontefice s. callisto i.html | 
| A206000014 | 
        A s. Callisto si attribuisce la proibizione del matrimonio tra consanguinei, cioè tra quelli che sono molto stretti in gradi di parentela in linea paterna.  | 
  
| A206000014 | 
        Dalla qual cosa si conosce quanto sia antico nella Chiesa l'uso di non permettere il matrimonio in certi gradi di parentela.  | 
| don bosco-vita di s. giovanni battista.html | 
| A209000009 | 
        Tutti le rappresentarono che questo nome era straniero nella sua famiglia, e che non vi era alcuno di tutta la parentela che portasse tal nome.  | 
  
| A209000017 | 
        Fino a quel tempo Giovanni non aveva mai veduto Gesù, e questo fu per una particolare disposizione di Dio, che s. Giovanni non lo conoscesse che in questo modo affinchè non si potesse dire che in considerazione della parentela e dell' amicizia avrebbe dato in suo favore, una testimonianza così vantaggiosa.  |