| don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html | 
| A059000622 | 
        Se il venire a convalescenza è ottima cosa, qual non sarà allorchè ci si viene per via miracolosa! Io non mi proverò a dipingere la somma contentezza provata dal principe Livio Odescalchi, e da'suoi figliuoli, nè parlerò dello sbalordimento del medico; vi dirò solamente che questa miracolosa guarigione felicitò un gran numero di persone, cominciando dagli amici della famiglia e terminando ai poveri di Roma.  | 
| don bosco-fatti contemporanei.html | 
| A060000182 | 
        Per appunto: domani il vostro servo deve portare a casa la biancheria del bucato; ci sono due grossi fagotti; egli può aspettare che mio tiglio sia a casa e poi lo inviti a portarne uno: egli ignorando questa nostra intelligenza, di certo acconsentirà: così, così... Io parlerò col vostro servo.  | 
| don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html | 
| A065000038 | 
        Senti come gli parlò Iddio:«Radunami settanta uomini d'Israele da te conosciuti come anziani e maestri del popolo, e li condurrai alla porta del Tabernacolo dell'alleanza, e farai che si fermino ivi con te; ed io scenderò e ti parlerò, e prenderò del tuo spirito e lo darò ad essi, affinchè teco sostengano il peso del popolo  | 
| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067000351 | 
        Fa orrore una somigliante religione pure è un fatto che vi farò meglio comprendere quando vi parlerò della riforma protestante.  | 
  
| A067000573 | 
        Se vi piace, io vi parlerò delle altre cominciando dal Maomettismo.  | 
  
| A067000669 | 
        Siccome però ne abbiamo uno fra noi, il quale passa pel più dotto di quanti scrissero prima di lui, e dicono che egli abbia detto quanto si può dire {77 [383]} di bello e di buono intorno ai Valdesi, così tralascio di parlarvi degli altri, e vi parlerò solamente di questo.  | 
  
| A067000725 | 
        Siccome i Valdesi unironsi più tardi co' Protestanti, e fecero con essi una sola setta, così io mi riserbo a notarvi i molti errori della lor dottrina, quando vi parlerò della riforma protestante.  | 
  
| A067001012 | 
        Questa si è la dottrina di Calvino e di Lutero, questo il fondamento del protestantismo, che per salvarsi basti il credere, e che le buone opere, per la salute, sono affatto inutili, anzi un vero imbarazzo, secondo Lutero ed altri suoi seguaci; ma di questo ve ne parlerò più a lungo altrove.  | 
  
| A067001292 | 
        Vi parlerò soltanto di una delle molte aggiunte fatte da Lutero per sostenere i suoi errori, e dare ad intendere agl' ignoranti che la sua dottrina era appoggiata sulla Bibbia.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068000368 | 
        P. È desso veramente il successore di s. Pietro; e di questa verità fondamentale dovrò intertenervi di proposito quando vi parlerò dell'Apostolicità della Chiesa Romana e della successione de' Pontefici non mai interrottasi da s. Pietro fino ai nostri giorni.  | 
  
| A068000471 | 
        Vi metterà orrore una somigliante credenza; eppure la esiste di fatto, come vi farò meglio vedere quando vi parlerò della riforma protestante.  | 
  
| A068000479 | 
        Quando vi parlerò degli scismi e delle eresie, che sorsero in diversi tempi a turbare la Chiesa di Gesù Cristo, vi dimostrerò più diffusamente che tra i Riformatori non ebbevi mai alcuno che abbia operato un solo miracolo.  | 
  
| A068000507 | 
        Questo dicovi ora qui solo con brevità; ma attesa la importanza di tale materia ve ne ragionerò più diffusamente quando vi parlerò della Riforma protestante.  | 
| don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html | 
| A069000086 | 
        I giorni stabiliti pel digiuno sono la quaresima, della cui istituzione e pratica ti parlerò altrove; le quattro tempora, in cui si digiuna il mercoledì, venerdì e sabato: l'avvento durante il quale vi ha digiuno al mercoledì e venerdì; e alcuni altri giorni particolari, che precedono qualche grande solennità, come sono le vigilie di Natale, di Pentecoste, dell'Assunzione di Maria in cielo, dei ss. apostoli Pietro e {70 [78]} Paolo, di Ognissanti, e altre stabilite per le feste dei santi patroni, che variano secondo le diocesi.  | 
  
| A069001148 | 
        II. Parlerò loro sempre con affabilità, e quando avessi ad usare con loro modi un poco severi non passerò i limiti dell'onesto, badando che voi padrone di tutti tratterete pur me in quella guisa, che io avrò trattato gli altri.  | 
  
| A069001153 | 
        I. Io riguarderò la vostra persona in quella de' miei padroni, e loro parlerò sempre con quel rispetto che si conviene.  | 
| don bosco-la casa della fortuna.html | 
| A128000132 | 
        - Ascoltate, o cari giovanetti, io rispetto troppo i segreti di vostra madre; ditemi solamente quale sia la materia del vostro segreto, di poi non ve ne parlerò più.  | 
| don bosco-la perla nascosta di s.e. il cardinale wiseman arcivescovo di westminster.html | 
| A136000302 | 
        - Parlerò per lui.  | 
| don bosco-massimino.html | 
| A151000196 | 
        Vi ricordano qualche dispiacere, compatitemi, ma voi piangete, perché? Che cosa avete, ditemelo? Io parlerò d'altro.  | 
| don bosco-vita di s. policarpo.html | 
| A215000038 | 
        Tu fingi di ignorare chi io mi sia; ascolta, che io parlerò con libertà.  |