| don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html | 
| A016000113 | 
        Testimonio oculare debbo affermare che vidi più volte partirsi dall'ottimo D. Reggiori taluni dei più ostinati nelle mancanze, e piangere, non perchè temessero castigo, ma per le parole che da lui udivano e pel dolore d'averlo amareggiato.  | 
| don bosco-cenni sulla vita del giovane luigi comollo [2a edizione].html | 
| A030000018 | 
        Allettati essi dall' amabilità del suo edificante parlare, non gli permisero di partirsi per tempo.  | 
| don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html | 
| A059000131 | 
        Prima di partirsi dai santuarii nei quali avea celebrata la s. Messa, non era mai che non vi lasciasse qualche ricca memoria.  | 
  
| A059000588 | 
        Il General M... era alla vigilia di partirsi da Roma e suo desiderio era di presentare i proprii omaggi al Santo Padre e ricevere un'ultima benedizione; ma lo {271 [321]} teneva uno scrupolo.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000385 | 
        Dopo il fatto d'armi di Bebriaco, mentre una parte dell'esercito di Vitellio doveva partirsi da Torino e ricondursi in Bretagna, accadde che un soldato Batavo insolente prese ad insultare con parole ingiuriose un artefice Torinese per causa del prezzo di un suo lavorio.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000366 | 
        Dopo il fatto d'armi di Bebriaco, mentre una parte dell'esercito doveva partirsi da Torino e ricondursi in Bretagna, accadde che un insolente soldato Batavo prese ad insultare con parole ingiuriose un artefice Torinese per cagione del prezzo di un suo lavorìo.  | 
  
| A140000965 | 
        Ma poco dopo morì Gastruccio, e la lega Guelfa avendo ripreso animo, costrinse l'imperatore a partirsi di Roma.  | 
| don bosco-notizie storiche intorno al santuario di nostra signora della pieve in vicinanza di ponzone.html | 
| A154000024 | 
        La prima delle feste si è l'Annunziazione di Maria, e benchè una tal festa sia tra le soppresse, e ricorra {34 [458]} in una stagione, in cui ordinariamente l'aere è tuttavia inclemente, e le strade sogliono essere assai disagiate, massime in quelle parti; ciò non di meno fa meraviglia il vedere le circostanti popolazioni partirsi dalle lor case talvolta anche nel cuor della notte, non ostante la neve ed i ghiacci, per condursi a festeggiare il memorabile annunzio di Gabriele alla gran Vergine di Nazaret, e seco rallegrarsi dell'ineffabile dignità di Madre diDio, toccata all'umile Ancella del Signore, e adorare un mistero, che fu pel genere umano principio della sua redenzione.  | 
| don bosco-regolamento dell-oratorio di s. francesco di sales per gli esterni.html | 
| A164000055 | 
        Devono trovarsi in Sacrestia prima che comincino le Funzioni sacre, nè mai partirsi finchè i Paramentali non siano piegati, e tutti gli altri oggetti messi in ordine e sotto chiave.  | 
| don bosco-storia dell-inquisizione.html | 
| A188000016 | 
        Stato in questa consolazione di Paradiso non so del quanto, se non che non potè esser tanto che non paresse un momento, ripigliossi la Santissima Madre il suo Divin figliuolo, e riguardatolo tutta verso lui amorosa, siccome in atto d' andarsene, gli fece espresso comandamento d' entrare nella Compagnia di Gesù, e disparve: lasciandolo non solamente, per buona deduzione, sicuro che non morrebbe: ma si del tutto libero da quel male, che pochi dì appresso potè venire alla Chiesa de' Padri e render grazie a Dio e alla sua beatissima Madre del subito guarimento, e fare ai Padri le domande bisognevoli e mettere in esecuzione il comandamento {91 [269]} lasciatogli dalla Vergine nel partirsi.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000466 | 
        Meditabondo ed intelligente qual era, al vedere tutte le sere il sole partirsi dall'orizzonte, si persuase che al di là dell'oceano vi esistessero terre abitate da esseri intelligenti; laonde formò il disegno d' andarle a conoscere.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000508 | 
        Riflessivo ed intelligente qual egli era, vedendo tutte le sere il sole partirsi dall'orizzonte, si persuase che al di là dell'Oceano esistessero terre abitate da esseri intelligenti; laonde formò l'ardito disegno di andarle a conoscere.  | 
| don bosco-vita della beata maria degli angeli.html | 
| A208000019 | 
        Alla vista di quel sacro ritiro, di quelle divote vergini, la pia giovinetta si senti accrescere la brama di farsi religiosa, e stabili di non partirsi più da quel luogo di pace.  | 
  
| A208000076 | 
        In una famiglia delle più illustri di Torino era nata discordia fortissima tra marito e moglie, tanto che, tornati inutili gli sforzi che si erano fatti tra congiunti ed amici per ricomporre la pace, la moglie era venuta nell' ostinata risoluzione di partirsi affatto {122 [396]} dal marito ed allontanarsi dalla città.  | 
| don bosco-vita di s. giuseppe.html | 
| A210000092 | 
        Non dispiaccia ai nostri divoti lettori di sentir sopra questo punto di storia il serafico dottor s. Bonaventura: « Erano in atto di partirsi: e Giuseppe andò innanzi cogli uomini, e la madre veniva da lungi colle donne (venuti queste e quelli come amici della santa famiglia ad accompagnarli un tratto).  |