| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000960 | 
        Tutti i passaggi che di Germania conducevano in Italia erano valorosamente difesi dagli Italiani; nè gli {269 [269]} era aperto il passo che dalle parti di Susa.  | 
  
| A139001181 | 
        Alla vista di quell'immensa folla di sterminatori che parevano piovere giù dal cielo, i soldati italiani, posti a custodia dei passaggi si diedero alla fuga, e da tutte parti si mandavano grida di terrore e di desolazione.  | 
  
| A139001280 | 
        Allora Giovanni Trivulzio, milanese, che da gran tempo serviva la Francia, essendo pratico di quelle, varcò le Alpi al colle detto dell'Argentera, e calando per la valle di Stura giunse a Cuneo ed a Saluzzo, mentre gli Svizzeri stavano guardando invano tutti i passaggi che menano a Susa.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000859 | 
        Tutti i passaggi, che di Germania conducevano in Italia, erano validamente ditesi dagl'Italiani: nè gli era aperto il passo fuori che dalla parte di Susa.  | 
  
| A140001065 | 
        Alla vista di quella immensa folla di sterminatori, che parevano piovuti dal Cielo, i soldati italiani posti a custodia dei passaggi si diedero alla fuga, e da tutte parti si mandavano grida di terrore e di desolazione.  | 
  
| A140001148 | 
        Allora Giovanni Trivulzio, Milanese, che da gran tempo serviva la Francia, essendo pratico delle Alpi, le varcò al colle dell' Argentera, e calatosi per valle di Stura, giunse a Cuneo ed a Saluzzo, mentre gli Svizzeri stavano guardando invano tutti i passaggi che menano a Susa.  |