| don bosco-biografia del sacerdote giuseppe caffasso.html | 
| A013000129 | 
        Lo spirito di fede e di speranza che D. Caffasso infondeva negli altri, faceva, sì che non di rado i pazienti montavano con gioia la scala fatale, e ridendo accoglievano il colpo di morte; a segno che un carnefice ebbe ad esclamare: alla presenza di D. Caffasso la morte non è più morte, ma è una gioia, un conforto, un piacere.  | 
| don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html | 
| A059000561 | 
        Alcuni poveri Irlandesi, di quei poveri figliuoli, che ci si dipingono come pazienti tutti gli orrori della miseria, si sono quotizzati e mi spedirono una ghinea (26 fr.  | 
| don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html | 
| A069000714 | 
        Per essa diventiamo più fervorosi nel servizio di Dio, più attenti sovra noi medesimi, più umili, più pazienti nel portare il peso delle nostre tribolazioni, più accesi nell'amor di Dio, e più riconoscenti al Signore pel prezioso dono della sua grazia, più cauti e guardinghi nel conservarla.  | 
| don bosco-la persecuzione di decio e il pontificato di san cornelio i papa.html | 
| A137000129 | 
        Preghiamo gli uni per gli altri; preghiamo pei caduti, acciocchè si alzino e conoscano la gravità del loro peccato, e divengano penitenti e pazienti piuttosto che turbare la Chiesa colla loro insofferenza e con pericolo d'accendervi una persecuzione tra i medesimi fedeli.  | 
| don bosco-nove giorni consacrati all-augusta madre del salvatore.html | 
| A156000028 | 
        Così nei giorni che precedono le feste di Maria, siamo più esatti nell'adempimento dei nostri doveri, più pazienti, più caritatevoli.  | 
| don bosco-una famiglia di martiri.html | 
| A194000066 | 
        In quel momento Musciano fece venire colà i carnefici con in mano gli strumenti con cui solevansì tormentare i cristiani; poscia voltosi a que' pazienti disse: «Ora vi dirò quali siano gli ordini dell'Imperatore a vostro riguardo: date uno sguardo sopra tutti questi generi di tormenti, tutti saranno messi in opera contro di voi, se non eseguirete gli ordini imperiali».  | 
  
| A194000071 | 
        Ad un certo punto si lasciavano poi andar liberi quei due travicelli ed allora i pazienti rimanevano sospesi pei piedi e per le mani.  | 
  
| A194000071 | 
        É l'eculeo un modo di tormentare i pazienti con dolori assai sensibili.  | 
| don bosco-vita del sommo pontefice s. urbano i.html | 
| A207000140 | 
        Risposero i pazienti: Sappiamo che il nostro Dio è potente: se vuole, egli può liberarci da te, come liberò i fanciulli ebrei dalle mani di Nabucodonosor e dalla fornace ardente.  |